MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] '' e si radicano nel territorio, per opera certo di soggetti esperti nella configurazione e gestione di strutture di potere parallele. Giacché il nome torna nei fratuzzi di Bagheria degli anni Settanta, o nei più tardi fratuzzi di Corleone, quasi ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] svolta di centrosinistra, con il terzo gabinetto Fanfani (26 luglio 1960-21 febbr. 1962, detto delle "convergenze parallele"), riprese le redini delle Partecipazioni Statali, mantenendole anche nel successivo governo Fanfani (21 febbr. 1962-21 giugno ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] libero Stato", quale era stata intesa tradizionalmente dalla classe dirigente liberale, e della analoga concezione giolittiana delle "due parallele che non s'incontrano mai", al fine di costituire uno "Stato veramente cattolico", in cui avesse realtà ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] e proprietà, poiché ambedue indicano signorie piene ed esclusive, furono ricondotte al medesimo concetto, e tenute per analoghe o parallele.
Il Codice civile oggi vigente in Italia (risalente al 1942) definisce la proprietà come "diritto di godere e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] leggi e dei relativi centri di studio (§ V, De veteri iure enucleando).
Impero e città stavano seguendo vie parallele nella loro riorganizzazione: mentre nei fatti, a livello locale, le città – svincolatesi dal controllo delle autorità legittime (i ...
Leggi Tutto
Annullamento con o senza rinvio al TAR
Marco Lipari
Con le sentenze nn. 10 e 11 del 30.7.2018, 14 del 6.9.2018 e 15 del 28.9.2018, l Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che le ipotesi [...] Adunanza Plenaria n. 18/1978 e n. 24/1987 avevano ben chiarito il rapporto tra l’art. 35 legge TAR e le parallele previsioni del c.p.c.:
• l’applicazione analogica delle norme del c.p.c. non opera quando nella disciplina processuale amministrativa si ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] dal piede della perpendicolare condotta per il punto alla retta (o al piano). La distanza tra due rette parallele (o tra due piani paralleli) è la lunghezza di un segmento di perpendicolare comune avente gli estremi sulle due rette (sui due piani ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] della Svezia viene messa a coltura fino a Pajala a oltre 67° di lat. La segala viene coltivata fino verso tale parallelo. Essa è prodotta in eccedenza ed è distribuita assai uniformemente in tutto il paese, ma nel Norrland soltanto su piccole ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] elencati.
Il c. d'interclasse, nelle scuole elementari, è presieduto dal direttore didattico e composto dai docenti di classi parallele o dello stesso ciclo e da un rappresentante dei genitori per ciascuna classe. Il c. di classe, negli istituti ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] isolato. Riforme importanti si sono infatti avute in tutti gli ordinamenti dell'area occidentale e hanno seguito linee parallele, dando luogo a discipline del diritto di famiglia che presentano significativi tratti comuni.Un sintetico esame di questi ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...