Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] aridi: di solito si sceglie come limite la linea di piovosità media di 250 mm all’anno, che corre all’incirca sul parallelo di 15° N. Al mare, che con i suoi avanzamenti e ritiri ha qui depositato una spessa coltre sedimentaria, ma soprattutto all ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] una differente fisiografia e storia geologica. Il limite di separazione tra i due è posto convenzionalmente in corrispondenza del parallelo di 41° N. Il Tirreno settentrionale è compreso tra detto limite e l’allineamento Capo Corso-Capraia-Elba; esso ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] , sarebbero dovute alla necessità di rispettare un bilancio in pareggio tra la nuova crosta, creata per fasce parallele alle dorsali oceaniche, e altrettanta crosta oceanica antica che deve essere riassorbita ritornando nel mantello lungo le suddette ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] di scorie alti da 50 a 100 m. allungati parallelamente alla direzione della spaccatura. Fenomeni simili si sono avuti vulcani, sono disposti in serie quasi rettilinee e sensibilmente parallele alle catene montuose; si trovano però più al margine ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] di alta simmetria: le pareti la cui posizione è completamente specificata dai vincoli di simmetria (per esempio quelle che sono parallele ai piani di simmetria della fase di alta simmetria) sono chiamate ‛pareti W '; quelle invece che hanno dei gradi ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] Cristoforo Colombo nel suo primo viaggio verso l'America: si tratta di anomalie assai marcate, che si ripartiscono in bande parallele alternativamente positive e negative da entrambe le parti della dorsale. Nel 1963 F. Y. Vine e D. H. Matthews hanno ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] 'eliminazione dello ione. Ciò che in realtà avviene è che il riassorbimento a livello del tubulo prossimale cambia parallelamente alle variazioni di filtrazione, in modo da lasciar fluire verso il segmento distale una frazione costante di filtrato ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] (velocità d'espansione = 2 ÷ 3 cm/anno), è un rilievo con fianchi relativamente ripidi, culminanti in due creste parallele, separate da una valle mediana, cioè da una zona di sprofondamento tettonico (rift oceanico) larga qualche decina di chilometri ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] affermato Cuvier). Beaumont riteneva inoltre che le catene montuose prodotte da ogni contrazione su grande scala si formassero parallelamente all'incirca nello stesso tempo, tanto che, nella sua opera, il termine 'sistema' era usato in riferimento a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] bussola da Cristoforo Colombo nel 1492) e il variare con la latitudine della lunghezza reale del grado di parallelo sollevavano certamente problemi specifici degli itinerari in mare aperto (orientamento, mantenimento della rotta, determinazione della ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...