• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [2789]
Matematica [190]
Arti visive [410]
Archeologia [347]
Biografie [302]
Fisica [214]
Storia [145]
Geografia [132]
Temi generali [138]
Architettura e urbanistica [111]
Diritto [99]

antiprisma

Enciclopedia on line

In geometria, l’ a. archimedeo è un poliedro archimedeo delimitato da due basi parallele, che sono poligoni regolari di n lati (n>3), e da 2n triangoli equilateri che congiungono ciascun lato della [...] base con il vertice opposto dell’altra base, opportunamente ruotata rispetto alla prima. Nel caso escluso n=3 questa costruzione conduce all’ottaedro regolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: TRIANGOLI EQUILATERI – POLIEDRO ARCHIMEDEO – OTTAEDRO REGOLARE – POLIGONI REGOLARI – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antiprisma (2)
Mostra Tutti

pallottoliere

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pallottoliere pallottolière [Der. di pallottola, dim. di palla] [STF] [ALG] Arnese nel quale sono disposte in più file parallele palline di materiale e colore vari, scorrevoli su fili metallici (di solito [...] 10 file di 10 palline ciascuna), per compiere calcoli semplici; è una forma elementare di abaco, ancora in uso presso alcune popolazioni di cultura arretrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

parallelineo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parallelineo parallelìneo [Comp. di paralle(lo) e linea] [FTC] [ALG] Attrezzo da disegno, detto anche riga parallela, per tracciare linee parallele tra loro, costituito da una riga provvista alle due [...] estremi sono fissati ai bordi inferiore e superiore del tavolo da disegno; la funicella funziona da guida per la riga, che può essere spostata soltanto parallelamente a sé stessa dall'alto in basso e viceversa. Quando si tratta, invece, di tracciare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

cruciforme, curva

Enciclopedia on line

Curva del 4° ordine. Data un’ellisse, la curva c. è il luogo dei punti d’incontro delle rette parallele agli assi dell’ellisse condotte per i punti in cui questi ultimi sono intersecati da una retta variabile [...] tangente all’ellisse stessa (v. .). Assunti gli assi cartesiani coincidenti con gli assi dell’ellisse, che allora viene rappresentata dall’equazione x2/a2+y2/b2=1, la curva c. ha equazione x2y2=b2x2+a2y2; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: ASSI CARTESIANI – ELLISSE

cilindroide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cilindroide cilindròide [Der. di cilindro] [ALG] Superficie rigata dotata di una sola direttrice rettilinea impropria (le sue generatrici sono tutte parallele a un medesimo piano); anche, rigata dotata [...] di due direttrici rettilinee, una delle quali impropria (conoide a piano direttore) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Schweikart, Ferdinand Karl

Enciclopedia on line

Giurista e matematico (n. Erbach 1780 - m. 1857). Studiò diritto nell'univ. di Marburgo, ma vi frequentò anche un corso sulla teoria delle parallele, che continuò poi a coltivare e alla quale è legato [...] arrivato alla conclusione che esistono due tipi di geometria: la geometria euclidea (ordinaria), nella quale vale il postulato delle parallele e nella quale la somma degli angoli interni di un triangolo equivale a due retti, e la "geometria astrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA EUCLIDEA – MARBURGO

equipollenza

Enciclopedia on line

In geometria, particolare relazione di equivalenza tra segmenti orientati: si dicono equipollenti due segmenti orientati AB, A′B′ quando le loro rette sono parallele, i loro versi concordi e le loro lunghezze [...] uguali. Dividendo l’insieme dei segmenti orientati in classi rispetto alla relazione di e., ciascuna classe rappresenta per astrazione un vettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – SEGMENTI ORIENTATI – GEOMETRIA

striscia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

striscia strìscia [(pl. -sce) Rumore e segno che s'accompagnano allo strisciare (→ strisciamento), probab. voce onomatopeica] [ALG] La regione di piano compresa tra due rette parallele, la cui distanza [...] delle s.: metodo approssimato per calcolare forze fluidodinamiche su una superficie, consistente nel dividere quest'ultima in tante s. parallele, ognuna delle quali considerata separatamente, cioè ignorando fenomeni di induzione fluidodinamica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – ALGEBRA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele Christian Houzel La teoria delle parallele Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] e F, per esempio N. Il segmento NF=EF/2n sarà infatti più piccolo di KF per n abbastanza grande. Aġānis traccia ora NO parallela ad AB: questa retta incontra CD in O, fra F e H (perché deve uscire dal triangolo FKH). A questo punto egli costruisce Q ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

non euclideo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

non euclideo nón euclidèo [locuz. agg.] [ALG] Geometrie n.: le due geometrie costruite su una formulazione diversa da quella di Euclide del cosiddetto postulato delle parallele: → geometria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su non euclideo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
parallèla
parallela parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
parallelismo s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali