Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] all’asse delle y; il secondo (ordinata di P) è l’ascissa, sull’asse delle y, del punto d’incontro di detto asse con la parallela per P all’asse delle x; b) viceversa, a ogni coppia ordinata di numeri reali (x, y) corrisponde uno e un solo punto P del ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Roma 1608 - Firenze 1647). Succeduto a G. Galilei nell'incarico di matematico e filosofo del granduca di Toscana (1641), dimostrò la possibilità del vuoto in natura, scoprì e misurò [...] curve, in straterelli di spessore infinitesimo (indivisibili curvi) e l'altra con un sistema di rette parallele (indivisibili rettilinei): se ogni indivisibile curvo risulta equiesteso del corrispondente indivisibile rettilineo, le due figure hanno ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] secondo la quale per ogni retta r e ogni punto P esterno a r, per P passa una e una sola retta (la parallela), che non interseca r. D'altra parte, si dimostra in ambito euclideo che questo enunciato è logicamente equivalente al primo. La decisione di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] disponibili a confrontarsi con i nuovi oggetti che stanno allora prendendo forma. Si pensi alle differenti varianti della teoria delle parallele, in particolare a partire da Ṯābit ibn Qurra (m. 901), o a quella sorta di analysis situs concepita da al ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] critica di Oddone, un'estensione della teoria dell'onda di Rayleigh a uno strato di grossezza finita a facce parallele, ed un'interpretazione dei gruppi d'onda così definiti come onde sismiche rivelate dai sismogrammi (Applicazione della teoria delle ...
Leggi Tutto
infinito
infinito [agg. e s.m. Der. del lat. infinitus, comp. di in- neg. e del part. pass. finitus di finire "limitare", da finis "confine"] [LSF] Oltre che nei signif. matematici (per i quali v. oltre), [...] con essi. ◆ [ALG] Elementi all'i. o elementi impropri: nella geometria, sono il punto all'i. di una retta (la sua direzione, astrazione di tutte le rette parallele alla data), la retta all'i. di un piano (la sua giacitura, astrazione di tutti i piani ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] due curve algebriche è possibile che alcune intersezioni 'vadano all'infinito' come avviene nel caso di due rette parallele del piano cartesiano. Un altro modo in cui, eventualmente, si possono perdere alcune intersezioni è quello di limitarsi ...
Leggi Tutto
distanza
distanza [Der. del lat. distantia, dal part. pres. distans -antis di distare "stare lontano", comp. di dis- e stare] [ALG] La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti, o, [...] del segmento dell'unica perpendicolare comune che le congiunge, la retta di minima distanza. ◆ [ALG] D. tra rette parallele o tra piani paralleli: la lunghezza di un segmento di perpendicolare comune tra le rette o i piani. ◆ [ASF] D. zenitale: la ...
Leggi Tutto
polare 2
polare2 [s.f. dall'agg. polare] [MCF] P. dell'urto: rappresenta, nel piano odografico, la velocità di un'onda d'urto: v. aerodinamica supersonica: I 73 f. ◆ [ALG] P. di un punto rispetto a una [...] 'azione aerodinamica normale Cn in funzione del coefficiente dell'azione tangenziale Ct (v. fig. per un'ala), importante per i calcoli di robustezza delle strutture, in quanto dà l'entità delle forze aerodinamiche normali e parallele al piano alare. ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Ignazio
Ugo Baldini
Nacque a Roma il 22 nov. 1792 da Carlo e da Margherita Girella. Lo zio Giuseppe, fratello del padre, docente di matematica e direttore dell'osservatorio del Collegio [...] all'attività didattica di questo periodo è la conferenza Sulle proprietà analitiche di un sistema di linee rette non parallele, e loro applicazione ai fenomeni prodotti dalla luce riflessa, tenuta ai Lincei nel settembre 1838.
Nel novembre del 1840 ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...