Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] anche ai meccanismi di trasporto. Nella maggioranza dei casi le molecole lipidiche non formano uno strato continuo di molecole parallele, ma sono organizzate in subunità globulari a forma di sferiti di circa 3 nm di diametro. La struttura sferitica ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] (che accumula 80 caratteri corrispondenti a 960 bits) e da un nastro magnetico in cui ognuno dei 9 canali paralleli contiene 320 bits per centimetro. I modelli più complessi sono formati dai tamburi e dai dischi magnetici.
Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Stato emotivo consistente in un senso di insicurezza, di smarrimento e di ansia di fronte a un pericolo reale o immaginario o dinanzi a cosa o a fatto che sia o si creda dannoso; più o meno intenso secondo [...] neuronali che regolano le risposte ai segnali acustici. L’informazione uditiva raggiunge l’amigdala per mezzo di due vie parallele: una proiezione diretta che collega tra loro talamo e amigdala e una proiezione indiretta che collega talamo, corteccia ...
Leggi Tutto
Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] temporomandibolare); ginglimi, con superfici articolari cilindriche, che possono essere laterali (trocoidi), quando l'asse del cilindro è parallelo o coincidente con quello longitudinale dell'osso (come, per es., nell'articolazione fra l'atlante e l ...
Leggi Tutto
FRACASSATI, Carlo
Gabriella Belloni Speciale
Nacque a Bologna, nella prima metà del sec. XVII, da famiglia originaria di Budrio, trasferitasi nella città a partire dal sec. XVI.
Iscritto all'università [...] dei mammiferi non appariva visibile.
Seppure separati negli anni seguenti, il F. e il Malpighi restavano coinvolti in ricerche parallele. Il F., dopo averne ottenuto licenza dallo Studio bolognese - dal quale si era guadagnato l'iscrizione ai Collegi ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] a. semi-riflessi o a S (Andamane, Nuove Ebridi); a. composti, con il legno rinforzato da altri elementi disposti parallelamente (bacchette, lamine di corno, fasci di tendini) e fissati mediante fasciature o anelli di corteccia ecc., il tutto talvolta ...
Leggi Tutto
Medicina
V. polmonare Il processo di rinnovamento dell’aria, che si compie nei polmoni per mezzo degli atti respiratori, valutabile quantitativamente con la misurazione del volume di aria che entra ed [...] igienico-sanitari degli edifici consiste nel disporre tubazioni verticali (colonna di v.), di ghisa, o di materie plastiche parallele alle colonne di scarico, ma generalmente di sezione minore, collegate con i sifoni degli apparecchi igienici. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Elemento costitutivo del sistema nervoso periferico (fig. 1), formato essenzialmente di fibre, ognuna delle quali è identificabile nel prolungamento cilindrassile di un neurone ed è provvista [...] -sensitivi, posseggono gangli derivati da placodi, strettamente associati ai gangli del VII, IX e X paio, le cui fibre corrono parallele a questi n. misti o sono incorporate in essi. Per i n. della linea laterale esiste un centro indipendente nella ...
Leggi Tutto
OCCHIO (XXV, p. 116)
Giovanni Battista BIETTI
Fisiologia. - Recenti studî hanno permesso di constatare nell'interno dell'occhio la presenza di quantità notevoli di vitamine o di enzimi dei quali i fattori [...] , sostanza che riacquista il suo colore originario dopo un certo periodo di permanenza della retina all'oscurità. In parallelo con la decolorazione e la rigenerazione della porpora retinica si svolgono i processi di adattamento dell'occhio alla luce ...
Leggi Tutto
Nella denominazione comune di anatomia umana si comprendono varî rami, ciascuno dei quali per la vastità del suo contenuto rappresenta una disciplina a sé. I rami di maggiore rilievo nell'insegnamento [...] dell'indagine, che spesso si compie sulla scorta analogica delle concezioni clinico-funzionalistiche, cosicché per vie parallele branche affini della patologia vengono reciprocamente a verificarsi e a chiarirsi.
Tra le più delicate e interessanti ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...