L'HOSTÉ
I. Baldassarre
Località del Belgio (Brabante), nei pressi della città di Basse Wavre, dove gli scavi condotti nel 1904 hanno messo in luce una importante villa suburbana gallo-romana, del tipo [...] d'apparato (m 150), su ipocausto, con pavimento a mosaico, e una sala di dimensioni uguali al vestibolo. Due file parallele di stanze occupano le due lunghe ali, mentre una delle due estremità del loggiato frontale è occupato dalle terme.
Nonostante ...
Leggi Tutto
CISTA (κίστη, cista)
G. A. Mansuelli
Recipiente di uso assai comune nell'antichità, in origine soltanto di vimini intessuti, più tardi di legno, cuoio e metallo, di forma quasi sempre cilindrica, più [...] con coperchio, in Grecia erano fabbricate con vimini intrecciati, legno, cuoio, metallo e generalmente decorate a fasce parallele, come appare dalle figurazioni vascolari e dai cistofori (v.), con motivi ornamentali, raramente figurati. L'uso della ...
Leggi Tutto
PLAUTILLA (Fulvia Plautilla)
G. Bermond Montanari
Figlia del prefetto del pretorio di Settimio Severo, Gaio Fulvio Plauziano (v.), fu data in sposa nel 202 d. C. a Caracalla ed ebbe il titolo di Augusta. [...] occipite dov'è appuntata una rotellina di trecce, mentre brevi ciuffi scendono sulla fronte. In alcune monete le scale sono parallele alla linea del viso, passano dietro le orecchie e sulla nuca e le estremità sono raccolte in una fila di treccioline ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] varî ciottoli con incise linee a zig-zag o reticoli e bastoni forati in corno di alce decorati da gruppi di linee parallele; a questi oggetti si aggiungono due rudimentali rappresentazioni veriste, una testa di cavallo incisa su pietra e una testa di ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] all'interno e all'esterno della moschea di Sunqur Sa῾dī e nella moschea di Amīr Alṭūnbughā al-Mārīdānī.
Arte copta
Parallelamente a quella islamica, si sviluppò al C. l'arte copta - in gran parte, ma non solo, espressione della comunità cristiana d ...
Leggi Tutto
GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] , di due file di granuli ciascuna, e sul castone ellittico dell'anello in file di piccole losanghe, mentre in file parallele orna l'altro anello a nastro.
La g. sulle oreficerie egizie non imita certamente quella di Troia, ma è probabile invece ...
Leggi Tutto
VAGO, Pierre
Pia Pascalino
Architetto, nato a Budapest il 30 agosto 1910, attivo in Francia fin dalla conclusione dei suoi studi alla scuola di architettura di Parigi.
È stato allievo di A. Perret, [...] della rivista Architecture d'aujourd'hui, e con questo ha partecipato nel 1960 all'elaborazione del piano "Paris Parallèle", una proposta urbanistica che prevedeva la creazione di una seconda città come mezzo per risolvere la congestione della ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] quello dell'agorà.
Nella zona a S di quest'ultima si estendeva un quartiere di ville disposte in insulae regolari su strade parallele o perpendicolari a un'ampia via porticata di cui fu messo in luce un tratto di circa 150 metri. L'architettura del ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze intorno al 1570 da una famiglia in cui la disposizione al dipingere fu molto frequente. Secondo il Baldinucci, che lo conobbe personalmente, [...] B. in questo importante ultimo decennio del secolo che vedeva a Firenze, accanto alle novità del Passignano e a quelle parallele del Ligozzi, veronese già da anni al servizio dei Medici, pur sempre deferenti nelle loro composizioni alla semplicità ...
Leggi Tutto
FRONTALITÀ
R. Bianchi Bandinelli
Nella scultura a tutto tondo presso le antiche civiltà del bacino del Mediterraneo (arte mesopotamica, egiziana, assira, greca del periodo arcaico e loro zone d'influenza), [...] nel disegno ed estesa al bassorilievo, di rappresentare la figura umana in modo che l'immagine aderisca a due ideali piani paralleli, uno posto dietro e uno posto dinanzi alla figura, in modo che ogni parte della figura sia contenuta tra questi due ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...