Operazione d’importanza fondamentale nel ciclo di lavorazione delle fibre tessili, che ha lo scopo di districarle per renderle parallele e libere da materie estranee.
Si esegue con la carda (o cardatrice). [...] Con la c. la massa di fibre è mescolata e divisa in uno strato di distribuzione uniforme, dai cui fiocchi si ricavano fibre elementari. La fibra, da un rotolo d arriva a un cilindro convogliatore e, per ...
Leggi Tutto
In genere, struttura metallica costituita essenzialmente, nella sua forma più nota e diffusa, da un telaio più o meno rigido sul quale sono fissate o ricavate una serie di sbarre parallele o, talvolta, [...] o graticola) può essere fissa, piana o a gradini, o mobile. Le g. piane sono formate da una serie di sbarre parallele ravvicinate, generalmente di ghisa; esse sono per lo più caricate a mano e quindi hanno lunghezza limitata; le g. a gradini sono ...
Leggi Tutto
Cilindro su cui sono avvolti i filati comuni per cucire, munito di un foro che permette di montarlo sull’apposito alloggiamento delle cucitrici. Con significato più tecnico, nell’industria tessile, particolare [...] confezione, tipica dei filati di seta e dei filamenti continui di tecnofibre, con avvolgimento a spire parallele su supporto flangiato.
In elettronica, il termine in passato era usato come sinonimo di bobina ed è rimasto ad alcuni dispositivi: r. di ...
Leggi Tutto
Insieme delle alette opportunamente disposte intorno a un elemento a temperatura elevata per aumentare uno scambio di calore (per es., cilindri alettati di un motore raffreddato ad aria, di un compressore; [...] all’asse del cilindro) a seconda che il fluido con cui il corpo scambia calore si muova in direzione rispettivamente parallela o normale all’asse del cilindro stesso. L’a. viene generalmente applicata quando il coefficiente di trasporto di calore fra ...
Leggi Tutto
Recipiente in forma di cilindro bombato, usato per conservare il vino e altre bevande. È costituita da doghe di legno incurvate e mantenute strettamente a sesto da cerchiature, e chiusa alle due estremità [...] anche usati il gelso e il ciliegio.
Capanna a b. In etnologia, abitazione a pianta quadrangolare, costituita da due file parallele di rami piantati nel terreno e incurvati alla sommità, così da formare un’ossatura paragonabile a quella di una mezza b ...
Leggi Tutto
La serie di operazioni che subiscono le fibre tessili (➔ fibra) per dare origine ai filati. Nella tecnologia delle tecnofibre, la f. consiste nell’estrusione di una soluzione o di una massa fusa attraverso [...] distribuzione delle fibre, per la quale si adoperano i battitoi; cardatura e pettinatura, per isolare, raddrizzare e rendere parallele le fibre, effettuate con le carde e le pettinatrici; accoppiamento e stiro, per mescolare e assottigliare le fibre ...
Leggi Tutto
Editoria
Laminato in metallo di piccolo spessore, o anche in materiale plastico o in gomma, da cui si ricava con metodi fotomeccanici una forma di stampa. Nella stampa tipografica si utilizzano l. di zinco [...] fotomeccanici si ricavano forme in rilievo.
Fotografia
Sottile piastra, generalmente rettangolare, di vetro trasparente, a facce piane parallele su una delle quali è disteso uno strato di emulsione sensibile; era usata come materiale per negativi ...
Leggi Tutto
Viene così definito un esteso gruppo di attività rivolte all'elaborazione delle derrate e delle bevande per l'alimentazione dell'uomo o aventi destinazione zootecnica. Valutazioni recenti indicano che [...] del settore alimentare è complessa ed eterogenea, caratterizzata da molti flussi interni e da numerose produzioni congiunte e parallele, con una crescente diversificazione dei prodotti. Uno schema dei flussi del sistema agricolo-alimentare indica le ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] coperti da pascoli erbosi. Il territorio, parte integrante dell’Appennino Umbro-Marchigiano, è geologicamente costituito da due catene parallele (Monte Nerone-Monte Catria-Monte Cavallo e Monte San Vicino-Sibillini) con direzione NO-SE nelle M ...
Leggi Tutto
stampaggio Lavorazione meccanica per deformazione plastica mediante pressione statica o azioni dinamiche (a caldo o a freddo) esercitate sul materiale da presse o magli, al fine di costringerlo a riempire [...] (per es., uno spezzone di barra a sezione circolare) fra le due parti di uno stampo, caratterizzate da superfici piane e parallele, e sottoponendo il pezzo stesso a una forza di compressione. Nello s. con stampo aperto (sezione I in fig.) il pezzo ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...