Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] , che viene deposto per primo; l'altro è detto osso secondario o lamellare in quanto le fibre collagene vi decorrono parallele in strati regolari, detti appunto lamellari, e costituisce la fase matura del tessuto osseo. Ogni lamella è costituita da ...
Leggi Tutto
Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] e di radicarlo nella sua condizione: le città dei morti (necropoli) sorgono, nei mondi greco, etrusco e romano, prossime e parallele a quelle dei vivi, ma segregate da esse; per impedire la permanenza del morto nella casa si velano gli specchi; si ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] o facilitano due o più malattie diverse (per esempio le malattie dette da usura o da stress, che crescono parallelamente nelle società a tecnologia sviluppata, soprattutto negli Stati Uniti e nell'Europa occidentale, durante il nostro secolo) o può ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] al Libro I degli Elementi di Euclide tentò di elaborare una dimostrazione del quinto postulato di Euclide sulle parallele. Pratiche di questo genere sono attestate per quasi tutti i neoplatonici conosciuti che insegnavano, come Porfirio in Sicilia ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] , si osserva come il processo di passaggio tra l'idea e la corrispondente parola avvenga attraverso approssimazioni parallele simultanee basate sulla lunghezza della parola o sul fonema iniziale, fino ad arrivare alla forma fonologica che meglio ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] visivo. In tal modo, si sono potute localizzare le caratteristiche anatomo- funzionali delle diverse aree che elaborano in parallelo l'informazione visiva. Faremo ora un confronto tra i risultati degli studi di visualizzazione in vivo relativi al ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] del D. a Imbriani o di Bertrando Spaventa (per es. quella del 14 dic. 1872).
Nelle grandi pagine del '68-'69 (parallele alla Storia e per più versi anticipatrici della prolusione napoletana del 1872 su La scienza e la vita che doveva scandalizzare la ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] volumi del Supplément dell'Encyclopédie (1776-1777), Haller non si dava pace: "non è perché le sue fibre non siano parallele; i fasci midollari lo sono quanto quelli delle fibre carnee; nulla impedirebbe che esse si accorciassero allo stesso modo, se ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] microtubulo, in modo tale che lo stato di equilibrio osservato sia radiale e non si ottenga un fascio di fibre parallele (Surrey et al. 2001).
Il fuso mitotico: un esempio di morfogenesi dovuta all'autoorganizzazione dei microtubuli
Il fuso mitotico ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] anticorpi di partenza di altri 3 o 4 ordini di grandezza. In questo caso, vengono generate più librerie in parallelo e indipendenti, in ciascuna delle quali viene determinata la mutagenesi di una singola CDR. Successivamente, gruppi di mutazioni ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...