Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] Man mano che la dose viene aumentata, si assiste a una tendenza verso una menomazione delle funzioni psichiche, con disturbi paralleli della coordinazione muscolare. Un gruppo di sintomi frequente, che si presenta facilmente anche in casi di leggera ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] una struttura trasparente paragonabile a una lente biconvessa che, in quanto tale, è in grado di far convergere i raggi luminosi incidenti paralleli all'asse verso un punto, detto punto focale, posto dietro la lente e lungo il suo asse ottico. Se una ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] 'angolo solido coperto, vengono ora normalmente adottate soluzioni a molti anelli adiacenti con capacità di imaging contemporaneo di sezioni parallele e oblique. I tomografi commerciali dell'ultima generazione hanno anche 4 o 5 anelli con un campo di ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] muscolari lisce, contenenti materiale contrattile (ne è stata estratta actomiosina) non in forma di fibrille parallele quali sono sovente dimostrabili nelle miofibrille muscolari striate. Inoltre, gli stimoli, che ne determinano la contrazione ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] del timpano e quella della parete antero-inferiore. La prima prevede il sacrificio del canale del muscolo del martello, che decorre parallelamente alla tuba ossea fin oltre l'istmo: per allargare il lume tubarico si svuota il canale dal muscolo e si ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] funzione ovarica e quasi tutti i caratteri sessuali secondari, inclusa la recettività sessuale. In molti ungulati esiste un parallelismo fra la durata dell'estro e la relativa preponderanza dell'ormone follicolo-stimolante nell'ipofisi, che in genere ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...