CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] perché superstiti, sono i grandi torrioni parallelepipedi della Francia occidentale e dell'Inghilterra El Vacar, sulla strada che da Córdova conduceva all'Estremadura: il rettangolo delle sue mura è fiancheggiato da bastioni a base quadrata (quattro ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] fase normanna. La torre, un blocco parallelepipedo compatto, scandito esternamente da arcature cieche, 1972; Buchwald, 1979). Si tratta di un edificio a semplice pianta rettangolare allungata (ca. m 11,525,75), che sorgeva probabilmente isolato ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] inglesi del Tardo Medioevo, a forma di grande solido parallelepipedo provvisto di pinnacoli (Eton College, King's College a alla costruzione, negli anni novanta del sec. 11°, questo enorme rettangolo a tre navate era la più grande sala in Europa. Con ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] prospetti in funzione di una regolarizzazione del rettangolo allungato della piazza principale, insistente sulle sostruzioni Assai più unitario, nella forma compatta del blocco parallelepipedo aperto sul fronte prospiciente la piazza da un poderoso ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] sistema rimane perfettamente dissimulata dal rigoroso involucro parallelepipedo. Alle spalle della sala sono ricavati e McIntyre una grande piscina coperta olimpionica, dall'impianto rettangolare con tribune sui lati lunghi e ampie superfici vetrate ...
Leggi Tutto
rettangolo
rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di più angoli retti). Così, un triangolo r....
parallelepipedo
parallelepìpedo s. m. e agg. [dal lat. tardo parallelepipĕdum, gr. παραλληλεπίπεδον, comp. di παράλληλος «parallelo» e ἐπίπεδον «superficie piana»]. – 1. s. m. In geometria, prisma delimitato da sei parallelogrammi, a due a...