In geometria, prisma (fig. 1) delimitato da 6 parallelogrammi, a due a due uguali e paralleli (ossia giacenti in piani paralleli); il p. ha 12 spigoli, a 4 a 4 uguali e paralleli; se, in particolare, le [...] facce contigue del p. sono tra loro ortogonali, si parla di p. rettangolo o retto (fig. 1 B); le facce sono allora rettangolari.
Regola del p. In analisi vettoriale, regola per la composizione di 3 vettori applicati in un punto e non complanari, ...
Leggi Tutto
Astronomia
Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso [...] o di un cono Il segmento della perpendicolare condotta dal vertice alla base e, anche, la sua misura. A. di un parallelepipedo (rettangolo o no), è la distanza tra due facce opposte.
Storia
Il titolo di A. (lat. Celsitudo) nel Medioevo (sec. 12 ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, l’estensione di un segmento (rettilineo), di una successione di segmenti, e anche la misura di detta estensione rispetto a una assegnata unità. Si tratta di un caso particolare [...] si comprende intuitivamente osservando (fig. A) che l’elemento d’arco ds, concepito come un segmento, è diagonale di un parallelepipedorettangolo di spigoli dx, dy, dz.
Per una curva piana di equazione y=f(x), con x variabile nell’intervallo chiuso ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] afferma di essere l'autore.
Misura dei volumi
Le formule da cui si ottengono il volume del cubo e del parallelepipedorettangolo sono alla base dei calcoli di volume. Tutti questi studiosi ricordano le formule ben note, alcune fin dagli Elementi, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] risultanti sono un cono e il cilindro con la stessa base e la stessa altezza; se invece le sezioni sono quadrati, avremo una piramide e un parallelepipedorettangolo a base quadrata (fig. 5). Ora, è noto che la piramide è un terzo del corrispondente ...
Leggi Tutto
poliedro
Walter Maraschini
La forma di un mattone, di un dado, di un cristallo
Un libro, i mattoni per muratura, ma anche i dadi per giocare o un pallone da calcio sono oggetti dalle forme geometriche [...]
Se tutte le facce sono poligoni regolari dello stesso tipo e di uguali misure, il poliedro si dice regolare. Un parallelepipedorettangolo (la forma tipica di un mattone) e l’altro poliedro qui raffigurati (v. fig.)non sono regolari. Un esempio di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] supponiamo dapprima che sia acuto (fig. 6). Si costruisce il rettangolo ACBZ e si traccia la retta BE, dove E è sul o il difetto ‒ sia non più un cubo, ma un parallelepipedo di forma nota. Per riprendere un'espressione di Roshdi Ra shed ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] oggetti geometrici tridimensionali. Ci troviamo di nuovo sulla scia del Libro II: al-Siǧzī applica a segmenti dei parallelepipedirettangoli (o sfere che ammettano tali segmenti come diametri) e cerca di esplicitare le relazioni che risultano da una ...
Leggi Tutto
rettangolo
rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di più angoli retti). Così, un triangolo r....
parallelepipedo
parallelepìpedo s. m. e agg. [dal lat. tardo parallelepipĕdum, gr. παραλληλεπίπεδον, comp. di παράλληλος «parallelo» e ἐπίπεδον «superficie piana»]. – 1. s. m. In geometria, prisma delimitato da sei parallelogrammi, a due a...