INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] del concetto d'infinito si manifesta apertamente. I. Kepler, per dimostrare che i volumi di un cilindro e del parallelepipedo circoscritto stanno tra loro come le basi, osserva che le due figure possono riguardarsi "tamquam plana corporata", cioè ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] questa regolarità è la simmetria traslazionale delle strutture cristalline. Ogni struttura cristallina è completamente individuata dal suo parallelepipedo o cella primitiva, caratterizzata dai suoi tre spigoli α1, α2, α3 e contenente uno o più atomi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] . Tutti questi studiosi ricordano le formule ben note, alcune fin dagli Elementi, che danno il volume di un prisma e di un parallelepipedo, di un cilindro retto od obliquo, di una piramide e di un tronco di piramide retta od obliqua, di un cono o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] gravità del parallelogrammo, del triangolo e della parabola. Procedendo per analogia, Commandino determina il centro di gravità del parallelepipedo, del prisma a base triangolare, dei prismi e del cilindro; prosegue poi con il centro di gravità della ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] Aymara del Lago Titicaca, si pensa dovessero servire per rituali di fertilità e di invocazione della pioggia. Un parallelepipedo di pietra, dalle caratteristiche del tutto simili agli altari del monte Collona, ossia con una serie di piccole ...
Leggi Tutto
el-ΚURRU
F. Tiradritti
Sito archeologico nel Sudan; è stato ipotizzato che el-K. sia da identificare con kry, toponimo citato nei testi geroglifici del Nuovo Regno come limite meridionale del dominio [...] .
L'evoluzione del tipo di sepoltura segue questo processo di «egittizzazione». La sovrastruttura assume la forma di un parallelepipedo a base quadrata sormontato da una piramide fortemente rastremata. Vengono mantenuti la cappella per il culto del ...
Leggi Tutto
Shockley William
Shockley 〈šòkli〉 William (n. Londra 1910) Ricercatore nei Bell Telephone Laboratories (1936). Nel 1956 ha ricevuto, insieme a J. Bardeen e W.H. Brattain, il premio Nobel per la fisica [...] nel germanio (che è un semiconduttore intrinseco, di tipo n), secondo la tecnica descritta nella figura. A un campione parallelepipedo di questo materiale è applicato un campo elettrico E; chiudendo un interruttore, un elettrodo a contatto puntiforme ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] Bouchon. Invece del cilindro di Vaucanson, che non permetteva di servirsi che di un rango di aghi, applicò un parallelepipedo e relativa lanterna. I cartoni sono allacciati come nel sistema Falcon.
La fig. 44 mostra il telaio completo dell ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] laterali AM e BN (fig. 11) e con l'aiuto dí leve e di poco esplosivo, si riesce a staccare facilmente il parallelepipedo ABMN lungo il piano MN. Il lavoro, poi, può proseguire lungo AA1 e A1M4.
Nelle rocce durissime e in quelle dure e semidure ...
Leggi Tutto
SALTO (fr. saut; sp. salto; ted. Sprung; ingl. spring, jump)
Guido LIBERTINI
Luigi PIERANTONI
*
Il salto è un insieme di movimenti mediante i quali il corpo umano, spinto dall'azione estensiva dei [...] la forma più arcaica sarebbe rappresentata da un esemplare in piombo trovato a Eleusi, e avente la forma di un parallelepipedo schiacciato nei lati lunghi; secondo A. De Ridder, invece, la forma più antica sarebbe quella di alcuni esemplari in pietra ...
Leggi Tutto
parallelepipedo
parallelepìpedo s. m. e agg. [dal lat. tardo parallelepipĕdum, gr. παραλληλεπίπεδον, comp. di παράλληλος «parallelo» e ἐπίπεδον «superficie piana»]. – 1. s. m. In geometria, prisma delimitato da sei parallelogrammi, a due a...
rettangolo
rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di più angoli retti). Così, un triangolo r....