PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] onore dell'apostolo.
Su uno dei due muretti di definizione è stata individuata una cassetta, nella forma di un incavo parallelepipedo, rivestita di marmo, che forse dovette servire ad accogliere i resti di P., dopo che questi erano stati tumulati per ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] insediamenti, come ad esempio Gezer, Hazor e Arad, sono state rinvenute pietre cultuali che hanno tutte la forma di parallelepipedo. Tuttavia l'attestazione più monumentale risale agli inizi del II millennio a.C. e si riferisce al Tempio degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Sicilia normanna: Cefalu, Palermo, Monreale
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incoronazione di Ruggero II nel 1130 [...] cronisti medievali. Dello stesso gruppo, ma di poco successiva, è la Zisa, la residenza estiva di Guglielmo II: un edificio parallelepipedo a due piani con una grande sala della fontana per feste al piano terra, e gli appartamenti a quello superiore ...
Leggi Tutto
OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI
Giovanni LAMPARIELLO
Antonio CARRELLI
. Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] frequenza dei moti componenti).
Se non sussistono relazioni di questo tipo, la traiettoria del Punto M riempie praticamente il parallelepipedo rettangolo racchiuso tra le tre coppie di piani paralleli xi = ± ri, nel senso che, preso comunque entro il ...
Leggi Tutto
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] solida, sempre in relazione ad un'ipotetica posizione particolare della figura, si chiama base di un tetraedro o di un parallelepipedo una faccia qualsiasi. Per i prismi e cilindri finiti si dicono basi le faccie (piane e parallele) che li limitano ...
Leggi Tutto
Architetto nederlandese, nato a Heerlen il 6 maggio 1955. Laureatosi alla Technische Universiteit di Eindhoven nel 1983, l'anno successivo ha fondato nella sua città natale lo studio Wiel Arets Architect [...] giardino del castello di Wijlre (1998-2001), mentre, sotto forma di scabre piastrelle nere prefabbricate, riveste il parallelepipedo verticale della torre residenziale Skydome nel quartiere KNSM ad Amsterdam (1990-1996) e quelli delle torri gemelle ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] di Borbone, sull’asse che collega Palazzo reale con la Basilica ha collocato Da un momento all’altro (1999), un parallelepipedo di ferro rivestito di legno nero che gareggia per forma e dimensioni con i basamenti dei due monumenti equestri. Al posto ...
Leggi Tutto
Strutture e architettura
Francesco Marzullo
Il rapporto che lega l’universo della struttura con quello dell’architettura è imprescindibile. Molteplici sono le definizioni, date nel corso delle varie [...] la Mediateca (2001) del giapponese Toyo Ito a Sendai: un edificio dalla forma regolare, con l’aspetto di un parallelepipedo e diviso internamente da piani tra loro paralleli, che ha una struttura unica e originale. La pianta rettangolare, infatti ...
Leggi Tutto
visualizzatore
visualizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di visualizzare "rendere visibile", da visuale (←)] [LSF] Dispositivo elettronico per rendere visibile qualcosa, in modo particolare informazioni [...] a LED e quelli a plasma. ◆ [ELT] V. a plasma: v. a matrice di punti, costituito da un sottile contenitore parallelepipedo con due lamine piane a piccolissima distanza tra loro, contenenti una miscela di gas elettroluminescenti a bassa pressione (neon ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] natiche, della coscia, dei lombi, del dorso); tronco molto lungo, largo e profondo avente la forma di un grande parallelepipedo; arti brevi specialmente per l'accorciamento delle parti sprovviste di muscoli (dal carpo in giù in quelli anteriori, dal ...
Leggi Tutto
parallelepipedo
parallelepìpedo s. m. e agg. [dal lat. tardo parallelepipĕdum, gr. παραλληλεπίπεδον, comp. di παράλληλος «parallelo» e ἐπίπεδον «superficie piana»]. – 1. s. m. In geometria, prisma delimitato da sei parallelogrammi, a due a...
rettangolo
rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di più angoli retti). Così, un triangolo r....