SPINTA DELLE TERRE (fr. poussée des terres; sp. empuje de las terras; ted. Erddruck; ingl. earth-pressure)
Gino BURO
Se un terrapieno è limitato da una superficie inclinata all'orizzontale, scarpa, l'azione [...] pm′ e nq debbono agire forze eguali e parallele.
Prendendo in esame le forze che agiscono sulle quattro facce dell'elemento parallelepipedo pm′ qn, decomponiamo le forze ρ1 che agiscono sulle facce pn e m′q nelle componenti normali σ1 e tangenziali ...
Leggi Tutto
Acustica ambientale. - La durata convenzionale della coda sonora To ad una data frequenza (p. es.: quella della nota do4 eguale a 512 Hz, assumendo il valore oggi più comunemente adottato), deve essere [...] infine dalla forma dell'ambiente (kf). Il fattore dî forma kf è sensibilmente eguale all'unità per le forme più comuni di ambiente (parallelepipedo) e varia comunque entro limiti assai modesti (fra 0,9 ed 1,05 circa). Il fattore kr è eguale ad uno in ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] del lavoro e delle esperienze acustiche realizzate nei cinque dipartimenti che costituiscono l'IRCAM stesso. La sala ha forma di parallelepipedo di base 27x15 m e di altezza 15 m ed è situata sotto il livello della piazza Beaubourg, per garantire ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] montagna". A Gravina le splendide rovine del castello federiciano dominano da un'altura la città e la campagna circostante: un compatto parallelepipedo (58,60 x 29,20 m) con le pareti tessute di conci di mazzaro, l'ingresso monumentale a oriente, un ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (v. vol. IV, p. 627 e S 1970, p. 409)
B. Garozzo
Gli scavi condotti negli anni 1970-1992 hanno chiarito definitivamente l'assetto urbanistico della [...] con scena di banchetto che si datano al pieno I sec. a.C. La terza edicola, anch'essa a forma di parallelepipedo, proviene da una cisterna dell’insula di Capo Boeo. Anche in questo caso la raffigurazione consiste in una scena di banchetto funebre ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] apertamente nel solco razionalista, composto da quattro volumi puri separati e funzionalmente contraddistinti, con il minimale parallelepipedo sul fronte, sollevato su pilotis, che riproponeva esattamente il corpo frontale del coevo progetto per la ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuseppe
Fabio Toscano
RAVIZZA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 19 marzo 1811 da Giovanni e da Rosa Cortesella.
Dopo essersi laureato in legge all’Università di Torino e avere intrapreso la [...] tastiera fissa simile a quella del pianoforte, da cui il nome, la quale comprendeva 32 tasti bianchi a forma di parallelepipedo collocati su due file sovrapposte. Sui tasti centrali erano dipinte le lettere in ordine alfabetico, mentre su quelli ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Arte persiana: eclettismo e continuita
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Persiani possono essere considerati eredi sia [...] tra elementi dell’architettura mesopotamica e altri desunti da quella dell’Anatolia occidentale. La tomba è costituita da un parallelepipedo, con copertura a tetto spiovente, su una base di sei gradini: per la posizione sopraelevata, si può avanzare ...
Leggi Tutto
polarizzatore
polarizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Di dispositivo che provoca fenomeni di polarizzazione di vibrazioni meccaniche, in partic. acustiche [...] tra i componenti del campo elettrico delle onde luminose parallelo e ortogonale alla superficie riflettente è di 45°, è il parallelepipedo di Fresnel (v. riflessione e rifrazione della luce: V 10 d). ◆ [OTT] P. ottico lineare a birifrangenza: è il ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] più tenera: piombo da 80 a 54%, antimonio da 19 a 29%, stagno da 1 a 17%. Ogni tipo ha la forma di un parallelepipedo a sei facce (fig.1), nel quale si riscontrano le seguenti parti: 1. l'occhio, parte superiore del carattere, portante in rilievo la ...
Leggi Tutto
parallelepipedo
parallelepìpedo s. m. e agg. [dal lat. tardo parallelepipĕdum, gr. παραλληλεπίπεδον, comp. di παράλληλος «parallelo» e ἐπίπεδον «superficie piana»]. – 1. s. m. In geometria, prisma delimitato da sei parallelogrammi, a due a...
rettangolo
rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di più angoli retti). Così, un triangolo r....