Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] attica, anche se non esclusiva di questa regione (v. oltre Commercio). Non mancano però coperchi piani a forma di parallelepipedo, finemente decorati con motivi architettonici e vegetali, o con ghirlande e bucranî, e coperchi a forma di tetto con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Instancabile spirito creativo, Le Corbusier si è rivelato l’architetto più influente [...] dell’architettura.
Concentriamoci sulla seconda, una dimora di lusso a circa 30 chilometri da Parigi. Il fabbricato, un parallelepipedo bianco, isolato dal paesaggio circostante e sorretto soltanto dai pilotis, le unità di base nel linguaggio dell ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Tomaso Maria (Francesco Tomaso Antonio)
Francesca Passalacqua
– Figlio di Domenico e Giovanna, nacque a Palermo il 16 aprile 1659, quarto di sette figli. Fu battezzato col nome di Francesco Tomaso [...] della Bagheria» (Scaduto, 2007).
Esaltando le qualità del sito, di notevole bellezza, Napoli ideò un blocco parallelepipedo in posizione dominante il paesaggio circostante. L’articolato prospetto principale, definito dall’ordine gigante corinzio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema della relazione tra la musica e lo spazio assume quattro possibili campi [...] di Vienna (1867-1869) sia riconosciuta come una delle sale da concerto di migliore qualità, nonostante la forma a parallelepipedo (che le ha fatto guadagnare il soprannome di “scatola da scarpe”) antitetica al modello classico (di derivazione greca ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] da Pietro da Lione ("Petrus Lugdunensis me fecit") e riferibile agli anni 1120-1130: esso è costituito da un parallelepipedo in scelto cipollino locale, di linee solennemente classicheggianti. Sono però magnifiche anche le due maniglie in bronzo, già ...
Leggi Tutto
Vedi TURRIS LIBYSONIS dell'anno: 1966 - 1997
TURRIS LIBYSONIS (v. vol. VII, p. 1033)
A. Boninu
Le condizioni geografiche e morfologiche del sito e della pianura retrostante presuppongono l'esistenza [...] è ricavato nel banco di calcare, e ha accolto numerose sepolture disposte su tre livelli sovrapposti, e un blocco parallelepipedo di uso cultuale-funerario.
Nella pianura retrostante alla città, a 3 km circa dal centro, sono stati documentati tratti ...
Leggi Tutto
Vedi OESCUS dell'anno: 1963 - 1996
OESCUS (v. vol. V, p. 624)
T. Ivanov
In quest'importante città, che - a causa di successivi riassetti - si è trovata inserita in tre situazioni geografiche e amministrative [...] che presenta due file parallele di colonne cilindriche, sia per quello superiore, caratterizzato da pilastri a forma di parallelepipedo (alt. 4,60 m), sulla cui faccia sono raffigurate cariatidi con kàlathos. Il tratto orientale della basilica è ...
Leggi Tutto
Domus, archiettura
MMaria Stella Calò Mariani
Nello Statutum de reparatione castrorum (v.) federiciano, oltre i castra sono elencate le domus (v.). Il termine designa sia residenze urbane, sia costruzioni [...] scandite da arcate trasversali a sesto acuto, predisposte per sostenere un tavolato. Il compatto volume, a forma di parallelepipedo allungato, e le dimensioni (m 29x17) adombrano soluzioni di matrice normanna. Le bifore del piano superiore erano ...
Leggi Tutto
Mobile ordinariamente di legno, di forma rettangolare, generalmente così basso da servire da sedile, chiuso da coperchio a cerniera, e usato per riporvi in special modo panni d'ogni sorta, abití e biancheria.
Le [...] da allora ci rimangono rari esemplari e più copiose testimonianze figurate - il cassone ha generalmente la forma di un parallelepipedo basso e allungato; ma qualche volta la parete anteriore s'incurva e rientra, sia per avvicinarsi alla forma della ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] . Un'altra struttura tipica dei composti MX2 è quella del rutilo TiO2 (fig. 1F). Gli atomi di titanio formano un parallelepipedo retto a base quadrata, a corpo centrato. Gli atomi di ossigeno stanno lungo le diagonali. Gli atomi di ossigeno formano ...
Leggi Tutto
parallelepipedo
parallelepìpedo s. m. e agg. [dal lat. tardo parallelepipĕdum, gr. παραλληλεπίπεδον, comp. di παράλληλος «parallelo» e ἐπίπεδον «superficie piana»]. – 1. s. m. In geometria, prisma delimitato da sei parallelogrammi, a due a...
rettangolo
rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di più angoli retti). Così, un triangolo r....