GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] un'intersezione di volumi che trova conclusione nel grande lucernario a gradoni della copertura, la centrale elettrica è un parallelepipedo omogeneo coperto a falde, misurato sui lati da una serie continua di alte e strette vetrate che, nella parte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esplorazione di nuovi spazi sconosciuti è da sempre uno stimolo alla conoscenza. [...] dopo anche il bizantino Cosma Indicopleuste nella sua Topographia christiana raffigura la Terra come un tabernacolo a forma di parallelepipedo, con fondo piatto, un’alta montagna a dominarne il profilo e un arco a sovrastare la base rettangolare che ...
Leggi Tutto
GRIFFIO (Grifi, Griffi, Gryphe), Giovanni
Paolo Tinti
Secondo le note genealogiche del Follini, il G. nacque, forse a Lione, intorno al 1518 e la stessa data si desume dall'Elenco di stampatori e librari [...] G., che denunzia la stretta parentela con la dinastia lionese, campeggia un grifone che sorregge con gli artigli un parallelepipedo cui è incatenato un globo alato, simbolo del mondo (gli sono state attribuite almeno sette varianti), ovvero con una ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] esecutivo il palazzo fu modificato, tanto nelle proporzioni (da cubo traforato da otto loggiati di tredici archi sovrapposti a parallelepipedo di sei loggiati di nove archi, coronati da un attico), quanto nella struttura interna, tanto da essere ...
Leggi Tutto
ZACCAGNI, Bernardino
Bruno Adorni
– Nacque a Torrechiara (Parma) da Francesco, anch’egli «muratore», verso il 1460, come suggeriscono la data di nascita della prima di otto figli di Bernardino stesso [...] ai fabbricieri della chiesa 125 lire imperiali. La torre ha una semplice ma efficace stereometria, con il parallelepipedo inferiore scandito da ordini sovrapposti semplificati e con una cella campanaria aperta da trifore, pure semplificate, a ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Roberto
Milva Giacomelli
– Nacque a Roma il 14 agosto 1887 da Luigi, amministratore del Collegio americano di Roma, e da Sesta Elisabetta Sutto.
Conseguì la licenza tecnica nel 1903-04 presso [...] con quella di Ventimiglia (1938-42), mise a punto un tipo di edificio estremamente lineare – una sorta di parallelepipedo sviluppato in lunghezza, giocato in massima parte su un piano unico, tagliato dalla pensilina continua e sostenuta da pilastri ...
Leggi Tutto
Vedi PIRAMIDE dell'anno: 1965 - 1996
PIRAMIDE (πυραμίς, pyramis)
S. Donadoni
L'Egitto antico ha conosciuto varie forme sepolcrali. Della p., che è particolarmente caratteristica, possiamo seguire con [...] sviluppo di pianta assai lontano dall'alzato, che in genere è racchiuso entro forme assai semplici, all'incirca a parallelepipedo, e tale da accordarsi naturalmente con la semplicità della forma della piramide. È possibile però che tutte le pareti ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] balaustra continua, accessibile dal piano dei mezzanini, con la funzione di dilatare lo spazio in altezza. Il massiccio parallelepipedo era inserito nella natura mediante due direttrici visive, una Nord-Sud attraverso il salone centrale, l'altra Est ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando nel 1942 Mussolini progetta la grande esposizione per celebrare il XX anniversario [...] un’altra versione dell’edificio, in cui l’architetto rinuncia alla soluzione della pianta circolare a favore di un parallelepipedo. Nel nuovo Palazzo dei Ricevimenti e Congressi di Libera lo spirito moderno riesce comunque a entrare, sebbene per così ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - Il cervo volante o aquilone come giocattolo, ossia nella sua più semplice forma di leggiera armatura ricoperta di tela o di carta, affidata al vento e trattenuta mediante una funicella, [...] retto: le due croci sono mantenute in piani paralleli distanti di m. 0,70. L'armatura di questo tipo sostiene un parallelepipedo di tela di il cui interno è suddiviso mediante striscie di tela parallele alle faccie e incrociantisi ad angolo retto in ...
Leggi Tutto
parallelepipedo
parallelepìpedo s. m. e agg. [dal lat. tardo parallelepipĕdum, gr. παραλληλεπίπεδον, comp. di παράλληλος «parallelo» e ἐπίπεδον «superficie piana»]. – 1. s. m. In geometria, prisma delimitato da sei parallelogrammi, a due a...
rettangolo
rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di più angoli retti). Così, un triangolo r....