Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] a seconda della massima simmetria della base. Per mostrare meglio queste simmetrie, la cella unitaria non viene definita come un parallelepipedo (a1, a2 , a3), ma come una ‛cella equivalente di Wigner-Seitz': essa è il minimo volume contenuto all ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] funerari erano formati da quattro pietre di uguali dimensioni, disposte verticalmente a formare un alto ambiente a forma di parallelepipedo; la pietra di copertura, del peso di alcune tonnellate, è più grande di quelle di sostegno e dunque aggetta ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] della città alta si presta a sintetizzare carattere e linguaggio di questi interventi. Si tratta di un nitido blocco parallelepipedo privo all'esterno di scansioni in piani, nella cui apparecchiatura lapidea si riconosce la mano quasi virtuosa dei ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] di atomi lungo tre direzioni non complanari dello spazio; i tre vettori di traslazione, a, b e c, definiscono un parallelepipedo che prende il nome di ‛cella elementare'. Per un cristallo molecolare il gruppo di atomi nella cella elementare, che ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] plastica.
Da Fratte di Salerno viene una figura femminile stante, con il capo che sembra velato, il corpo a parallelepipedo con gli spigoli smussati, il viso piatto, la bocca a taglio orizzontale. Una simile maschera ritorna in un busto proveniente ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] di straordinaria qualità conformativa, mentre, all'esterno, l'audacia del sistema rimane perfettamente dissimulata dal rigoroso involucro parallelepipedo. Alle spalle della sala sono ricavati i servizi, disposti su tre livelli e al piano seminterrato ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] del 1834, costituì il prototipo per tutte le cappelle reali inglesi del Tardo Medioevo, a forma di grande solido parallelepipedo provvisto di pinnacoli (Eton College, King's College a Cambridge). Concepita come versione inglese della Sainte-Chapelle ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] le cc. 40v e 57v del Codex Escurialensis; Escorial, Bibl., 28 II 12), era costituita da tre blocchi parallelepipedi sovrapposti con un raccordo 'a cannocchiale'. Le pareti esterne erano articolate al piano terreno da una profonda contraffortatura ad ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] era molto praticata la semplice tecnica manuale consistente nel sollevare un lato dell'oggetto d'interesse, per esempio un blocco parallelepipedo di pietra, mediante l'inserzione di una serie di cunei di legno, poi sostituiti da pietre, sotto la base ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] capitano del popolo. Quest'ultimo, concepito in una prima fase (forse 1250-1255, ma comunque entro il 1280) come un parallelepipedo, con il piano terreno porticato e un grande salone per le assemblee al primo piano, venne ampliato verso destra (1290 ...
Leggi Tutto
parallelepipedo
parallelepìpedo s. m. e agg. [dal lat. tardo parallelepipĕdum, gr. παραλληλεπίπεδον, comp. di παράλληλος «parallelo» e ἐπίπεδον «superficie piana»]. – 1. s. m. In geometria, prisma delimitato da sei parallelogrammi, a due a...
rettangolo
rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di più angoli retti). Così, un triangolo r....