LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] del Westbau in facciata, che costituisce oggi l'elemento architettonicamente più interessante della costruzione: formato da un possente parallelepipedo di m. 22 di altezza, strutturato in tre piani e sormontato da due torrette, si inserisce in una ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] le stele antropomorfe scoperte a Monte Saraceno, ma attestate anche ad Arpi e a Troia, costituite da un rozzo blocco parallelepipedo, sormontato da teste fortemente espressive. Successivamente, nel corso del VII e del VI sec. a.C., le stele si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] di diritto divino. Accanto alla piramide, l’architettura funeraria adotta anche la tipologia della maṣṭaba: un basso parallelepipedo di muratura rastremato verso l’alto, con una piccola cappella sul lato orientale negli esemplari più antichi, con ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] con la deformazione caratteristica di tutte le linee d'inquadratura e d'ornato.
Allo schema classico del parallelepipedo con cortile centrale ritorna il Fontana nel palazzo Lateranense (tav. CLXVII), nel quale disegna uno scalone grandissimo ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] meraviglia che col procedere del tempo, la lunghezza della linea varii. Della scrittura πλινϑηδόν (a forma di mattone, forse di parallelepipedo) e di quella σπυριδόν (a forma di cesto con linee rastremantisi in basso) si hanno pochi e malcerti esempî ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] interne sparisce. Per calcolare il viriale delle forze esterne, supponiamo che il recipiente in cui sta il gas sia un piccolo parallelepipedo di lati a, b, c, e prendiamo gli spigoli come assi coordinati. Detto p il valore della pressione, il gas ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] che, quasi ispirandosi alle case curvilinee dei primi uomini, sembra esprimere un tentativo di evasione da quella struttura a parallelepipedo che da tempo immemorabile definisce gli edifici eretti dall'uomo per sua abitazione.
Negli S. U. A. è stato ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] inoltre dalla orientazione di questo. Le componenti τij degli sforzi specifici relativi a tre faccette adiacenti di un parallelepipedo elementare, i cui spigoli sono diretti come gli assi (ortogonali) di riferimento (x1, x2, x3), costituiscono un ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] incrocio; progressivamente diffusasi. in molti dipartimenti francesi. Questi animali sono pesanti, massicci, con tronco a parallelepipedo; dorso, lombi, groppa larghi, piani; cosce piene; testa pesante, acorne; profilo diritto o lievemente convesso ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] una carrucola superiore e una inferiore, per controbilanciare il peso dello scenario da innalzare. Possono avere forma di parallelepipedo o di palla. Hanno un foro al centro per essere infilati nella corda passatoia oppure essere muniti di occhietto ...
Leggi Tutto
parallelepipedo
parallelepìpedo s. m. e agg. [dal lat. tardo parallelepipĕdum, gr. παραλληλεπίπεδον, comp. di παράλληλος «parallelo» e ἐπίπεδον «superficie piana»]. – 1. s. m. In geometria, prisma delimitato da sei parallelogrammi, a due a...
rettangolo
rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di più angoli retti). Così, un triangolo r....