XOCHICALCO ("Nella casa dei fiori")
Guido Valeriano Callegari
Antico tempio, attribuito ai Nahua (Messico), nello stato di Morelos e di cui resta oggi - pur dopo il parziale restauro - solo la base che [...] poggia su una altura anticamente fortificata.
L'edificio attuale è un parallelepipedo quasi regolare di 21 m. di lato, in due corpi, complessivamente alto quasi 6 metri a facce inclinate, con una scala a W larga m. 9,60 e 14 gradini. È formato di ...
Leggi Tutto
Ahrens Felix Benjamin
Ahrens 〈àarens〉 Felix Benjamin [STF] (Danzica 1863 - Berlino 1910) Prof. di tecnologia nell'univ. di Breslavia (1896). ◆ [OTT] Prisma polarizzatore di A.: polarizzatore ottico a [...] birifrangenza, costituito da tre prismi triangolari di calcite incollati fra loro, come indicato nella fig., a formare un parallelepipedo; rispetto a un nicol ha un campo più ampio (²26°) ed è più corto. ...
Leggi Tutto
resilienza
Carlo Cavallotti
Capacità di un materiale di assorbire energia elasticamente quando sottoposto a un carico o a un urto prima di giungere a rottura. La misura della resilienza di un materiale [...] è effettuata utilizzando provini aventi dimensioni e forma standard (in genere hanno forma di parallelepipedo con sezione quadrata e un intaglio a U o a V in posizione centrale). La macchina utilizzata per la misura della resilienza si chiama pendolo ...
Leggi Tutto
Mohr Christian Otto
Mohr 〈móor〉 Christian Otto [STF] (Wesselburen 1835 - Dresda 1918) Ingegnere, poi prof. di scienza delle costruzioni nel politecnico di Stoccarda (1887). ◆ [MCC] Arbelo di M.: rappresentazione [...] del cerchio di M. (v. oltre), delle tensioni (τ) normali all'asse longitudinale (z) di un corpo parallelepipedo in funzione delle sollecitazioni (σ); esse sono rappresentate dai punti dell'arbelo indicato in grigio nella fig., dove i due ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] (copertina) con le tecniche di legatura o rilegatura (fig. 1 e 2); le parti del parallelepipedo così formato si distinguono in dorso (piano o arrotondato), controdorso (piano o incavo), piatti frontale e posteriore, piani di taglio superiore e ...
Leggi Tutto
. Negli ordini architettonici classici, quando si ha il tipo del basamento isolato e profilato in corrispondenza di ciascuna colonna che si sostituisce alla continuità dello stilobate, il dado è la parte [...] intermedia del piedistallo compresa fra lo zoccolo e la cimasa. La sua fomia è quella d'un parallelepipedo a base quadrata o rettangolare, a seconda che il piedistallo è isolato o addossato a una parete. Nei monumenti di carattere decorativo, le ...
Leggi Tutto
Fisica
In analisi vettoriale, di un sistema di vettori, liberi o applicati, si dice r. o somma vettoriale il vettore che si ottiene come risultato dell’operazione di composizione. In particolare, il r. [...] vettori (regola del parallelogramma); il r. di tre vettori non complanari è la diagonale del parallelepipedo costruito sui tre vettori (regola del parallelepipedo). Il r. è un vettore libero, del quale cioè non è specificato il punto di applicazione ...
Leggi Tutto
Rochon Alexis-Marie de
Rochon 〈rošòn〉 Alexis-Marie de [STF] (Brest 1741 - Parigi 1817) Cultore di scienze, spec. di ottica, direttore dell'Osservatorio astronomico di Brest (1796). ◆ [OTT] Prisma di [...] R.: polarizzatore per birifrangenza, costituito da due prismi retti di calcite o di quarzo, incollati con glicerina o con balsamo del Canada in modo da formare un parallelepipedo retto. ...
Leggi Tutto
Architettura
Elemento architettonico sovrapposto al capitello (v. fig.) con funzione di raccordo tra la struttura portante lineare (colonna o pilastro) e la struttura portata (sia di tipo monolitico sia [...] costituisce anche una membratura a sé stante e formalmente ben definita. Si può presentare al disopra del capitello come un parallelepipedo a base quadrata (quando la base è rettangolare e sporge ai lati del capitello è detto p. a stampella), come ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] e le illustrazioni - ripiegati e riuniti in fascicoli, cuciti fra loro a formare un complesso coerente in forma di parallelepipedo, il più delle volte corredato da una protezione esterna costituita da due piatti collegati fra loro da un elemento ...
Leggi Tutto
parallelepipedo
parallelepìpedo s. m. e agg. [dal lat. tardo parallelepipĕdum, gr. παραλληλεπίπεδον, comp. di παράλληλος «parallelo» e ἐπίπεδον «superficie piana»]. – 1. s. m. In geometria, prisma delimitato da sei parallelogrammi, a due a...
rettangolo
rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di più angoli retti). Così, un triangolo r....