(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] (con L. Anversa e G. D'Ardia) in corso di realizzazione a Gibellina, dove i segni architettonici impiegati (il parallelepipedo di base, la sfera centrale) ricordano i sincretismi dell'e. locale con la cultura islamica. Da notare infine la recente ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] apporto individuale. J.L. Sert (1902-1983), d'altro canto, ha ripreso dal maestro la pianta articolata in volumi parallelepipedi e gli stessi stilemi figurativi (Carpenter Center for the Visual Arts, Harvard University, Cambridge, Mass., 1954-64, con ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] ) che sostituiva la torre di legno; i tipi più noti, perché superstiti, sono i grandi torrioni parallelepipedi della Francia occidentale e dell'Inghilterra, opera di signori che con tali realizzazioni intendevano conciliare necessità residenziali e ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] l'intervallo (k1, k2) e S è una funzione dell'intervallo. Sia adesso Δk un intervallo tridimensionale, cioè un parallelepipedo rettangolare nello spazio k, allora, per la j-esima componente di u, la (44) è sostituita da:
Per una turbolenza ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] delle strutture su queste edificate.
A Shami, entro un recinto rettangolare in crudo su fondazioni di pietra, erano un altare parallelepipedo di mattoni cotti e due aree pavimentate anch'esse di mattoni cotti, con sette basi di pietra, trovate non in ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] con il muro settentrionale, si rileva la presenza di un contrappeso costituito da un grosso blocco ben tagliato a forma di parallelepipedo della lunghezza di 1 m e della larghezza di 0,75 m. Una scanalatura larga 4 cm e profonda 3 cm attraversa ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] sono trasformati in rettangoli, mentre il solido entro il quale si considera la piramide (qiandu) è trasformato in un parallelepipedo. In terzo luogo, si può iterare la suddivisione dell'oggetto, che permette di mettere in evidenza quali sono queste ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] opistodomo. Nonostante la presenza dei frontoni, la copertura del tempio è piana e da questa emerge il corpo parallelepipedo della cella, sottolineato agli angoli da quattro torrette. Un alto parapetto decorato con merli triangolari, di tradizione ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] cui incastro si ottenevano rivestimenti di diverso tipo. Degna di particolare menzione è poi una serie di lunghi parallelepipedi di ceramica provvisti di fori nella parte terminale, i quali venivano probabilmente appesi al soffitto o alle cornici ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] riveleranno la loro utilità nel seguito della trattazione: cella elementare, piani reticolari. Intendiamo con cella elementare il parallelepipedo costruito sui tre vettori fondamentali a, b e c, talché l'intera struttura cristallina può anche essere ...
Leggi Tutto
parallelepipedo
parallelepìpedo s. m. e agg. [dal lat. tardo parallelepipĕdum, gr. παραλληλεπίπεδον, comp. di παράλληλος «parallelo» e ἐπίπεδον «superficie piana»]. – 1. s. m. In geometria, prisma delimitato da sei parallelogrammi, a due a...
rettangolo
rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di più angoli retti). Così, un triangolo r....