L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] un'armatura di 10 pali di carrubo (Prosopis pallida) all'interno di una struttura di pareti con adobes di forma parallelepipeda. Questi pali sostengono travi su cui era stata collocata una copertura di canne e argilla, chiusa con file di adobes ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] , fino a disintegrarli del tutto. Questo tipo di mattone ha in genere una forma geometrica piuttosto regolare, quella di un parallelepipedo di dimensioni variabili, ma legate tra loro da un rapporto costante, che in genere è 4×2×1 (per es ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] oculare, una per l'occhio destro e una per il sinistro. Hubel e Wiesel hanno chiamato ipercolonna questo parallelepipedo di tessuto corticale, nel quale sono rappresentati tutti i possibili orientamenti, e nel quale sono presenti due colonne ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] nr. 4, p. 43) e nel Royal Mus. of Scotland di Edimburgo (Baer, 1983, pp. 64-65, fig. 46), dotate di corpo parallelepipedo poggiante su quattro piedi triangolari ricavati dalla base. Una derivazione da modelli in vetro già appare nella c.d. brocca di ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] è caratterizzata da nuove strategie di sfruttamento di noduli e blocchi di selce (di forma tendente al parallelepipedo), rivolte alla produzione di supporti laminari e lamellari. I manufatti elaborati mediante ritocco possono essere classificati ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] di monumento diffuso in tutta la valle del Reno e nel territorio dell'antica Gallia. È costituito da un parallelepipedo a sezione quadrata con rilievi sulle quattro facce - Giunone, Minerva, Ercole, Mercurio per lo più; ma anche, sporadicamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] e un rigore formale; la cupola non viene caricata di significati, se non nel cambiamento tra le murature ortogonali del parallelepipedo che forma il blocco edile e che sostiene la piccola cupola, e le murature curve che circondano e sostengono l ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] ridotto e fuori del ridotto (75 mm.), con sovrapposta struttura cellulare; apparato motore di 7700 HP: caldaie a carbone, parallelepipede con focolai interni a ritorno di fiamma, a bassa pressione (2 kg. cmq.), due motrici orizzontali a fodero (due ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] tardi, la ballestriglia ebbe una sola pinnula che aveva l'aspetto di un disco "traversa", e l'asta divenne un bastone parallelepipedo: si aggiunse poi un traguardo e un dischetto d'avorio per riparare l'occhio quando il Sole offendeva troppo la vista ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] ad un livello di 30 cm superiore alla base del monumento precostantiniano, che, racchiuso, come in una "teca", entro un parallelepipedo di marmo bianco con lastre di porfido inserite come lesene, era il centro d'interesse di tutto l'edificio. Sono ...
Leggi Tutto
parallelepipedo
parallelepìpedo s. m. e agg. [dal lat. tardo parallelepipĕdum, gr. παραλληλεπίπεδον, comp. di παράλληλος «parallelo» e ἐπίπεδον «superficie piana»]. – 1. s. m. In geometria, prisma delimitato da sei parallelogrammi, a due a...
rettangolo
rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di più angoli retti). Così, un triangolo r....