Mobile a coperchio, particolarmente usato per corredi nuziali (v. cassone).
Volgarmente, si dice anche cofano il cofanetto, che propriamente è un cofano di dimensioni piccolissime, usato per custodire [...] ricchezza della decorazione. Ma il cofanetto ha numerosi equivalenti: la cassetta e la cassettina, a forma di parallelepipedo con coperchio piano (caratteristiche le cassettine civili bizantine in avorio); la scatola, più piccola, quadrata, circolare ...
Leggi Tutto
risultante
risultante (o resultante) [agg. e s. "ciò che costituisce un risultato", part. pres. di risultare, der. del lat. resultare "saltare indietro", comp. di re- "indietro" e saltare "saltare"] [...] , eventualmente per via grafica, mediante la regola del parallelogrammo nel piano e quella del parallelepipedo nello spazio (→ parallelogrammo e parallelepipedo); se i vettori sono forze, intensità di campi elettrici, di campi magnetici, ecc., si ...
Leggi Tutto
linguaggio
Domenico Russo
La più potente e duttile delle facoltà umane
Facoltà della mente che permette al genere umano di formare, apprendere, usare e cambiare le diverse lingue del mondo, il linguaggio [...] ), del regista statunitense Stanley Kubrick, un branco di ominidi viene a contatto con un misterioso monolite, un enorme parallelepipedo di pietra nera, piantato nel terreno. Per quegli esseri l’incontro è decisivo: da bestie quali sono conquistano ...
Leggi Tutto
INCUDINE (lat. incus; fr. enclume; sp. yunque; ted. Amboss; ingl. anvil)
Strumento di ferro usato come sostegno dei materiali metallici (ferro, rame, ottone, ecc.) che debbono esser sottoposti ai colpi [...] di parecchie tonnellate, usate per le operazioni coi martelli meccanici.
La comune incudine da fabbro ha la forma di un parallelepipedo rettangolo in cui la larghezza e lo spessore stanno all'incirca nel rapporto di uno a due. In essa si distinguono ...
Leggi Tutto
KISHM (A. T., 92)
Giuseppe Caraci
Isola all'estremità orientale del Golfo Persico (di fronte alla punta di Ras Musandam nell'Arabia), separata dalla riva del Lāristān per mezzo di un canale (Khōr-i Gia‛farī, [...] la sua superficie è di circa 1340 kmq. Rocciosa, in prevalenza calcareo-arenacea, si presenta come un piatto parallelepipedo (alto al massimo circa 400 m.), intaccato sul margine meridionale da terrazze. Culture sono possibili solo in piccoli lembi ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] m. di Eustorgius a Susa e m. di Furnos Minus a Bordj al-Ioudi, in Tunisia) all'Asia Minore e al Medio Oriente (m. parallelepipedi con tetto piramidale e monogrammi cristiani; m. di Hass e di Ruweyha, in Siria; m. di Sardi e c.d. m. orientale di Side ...
Leggi Tutto
2001: A Space Odyssey
Altiero Scicchitano
(USA/GB 1965-68, 1968, 2001: Odissea nello spazio, colore, 141m); regia: Stanley Kubrick; produzione: Stanley Kubrick per MGM; soggetto: dal racconto The Sentinel [...] gruppo rivale. Un mattino, la scimmia dominante sveglia gli altri con grugniti ansiosi. Davanti alla grotta si erge un perfetto parallelepipedo, opaco e senza asperità. Tra timore e curiosità, il branco si avvicina al monolito e lo sfiora con le dita ...
Leggi Tutto
assonometria
assonometria metodo di rappresentazione grafica proprio della geometria descrittiva, utilizzato per rappresentare su un piano figure dello spazio. È detto anche metodo delle proiezioni assonometriche [...] ’origine, degli assi e, su ciascuno di essi, le unità assonometriche ux, uy, uz, con riferimento a un parallelepipedo oggettivo o immaginario, la caratteristica principale dell’assonometria è quella di visualizzare contemporaneamente le tre facce del ...
Leggi Tutto
Polshek, James Stewart
Polshek, James Stewart. – Architetto statunitense (n. Akron, OH, 1930). Dopo gli studi alla Yale University (1955), nel 1963 ha fondato a New York lo studio James Stewart Polshek [...] center for Earth and space del Natural history museum a New York (2000, con Todd H. Schliemann), il cui involucro parallelepipedo vetrato lascia vedere la sfera da 27 m di diametro che ospita il planetario; il William J. Clinton presidential center a ...
Leggi Tutto
Bonvicini, Monica
Bonvicini, Monica. – Artista italiana (n.Venezia 1965). Dopo aver frequentato a Berlino l'Hochschule der Künste fino al 1995, completa gli studi al California institute of the arts [...] è nuovamente alla Biennale di Venezia con un’istallazione all’ingresso dei Giardini dell’Arsenale, Minimal Romantik, un enorme parallelepipedo di tufi che una squadra di operai si affanna a smantellare con trapani elettrici, quasi una proposta di ...
Leggi Tutto
parallelepipedo
parallelepìpedo s. m. e agg. [dal lat. tardo parallelepipĕdum, gr. παραλληλεπίπεδον, comp. di παράλληλος «parallelo» e ἐπίπεδον «superficie piana»]. – 1. s. m. In geometria, prisma delimitato da sei parallelogrammi, a due a...
rettangolo
rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di più angoli retti). Così, un triangolo r....