PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] . È da notare che, in tutti gli esempi conservati in alzato, le cupole sono dissimulate esternamente da strutture a parallelepipedo, sormontate da piramidi, e il raccordo tra gli archi di sostegno e le imposte delle cupole è costituito da pennacchi ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] National Art Center (2006) di Tokyo come una scultura di luce. Il museo consiste in una piastra a forma di parallelepipedo e in un volume polimorfo con superfici ‘svirgolate’ e flessuose, come una tenda realizzata integralmente in vetro.
Il pathos e ...
Leggi Tutto
CAVALLINO
F. D'Andria
Insediamento indigeno di età arcaica, di cui è ignoto il nome antico; i notevoli resti si trovano nella vasta pianura di Lecce, a qualche chilometro di distanza dagli abitati messapici [...] variabile tra 3,50 e 4 m, con un paramento esterno a grossi blocchi, alcuni poligonali, altri sbozzati a forma di parallelepipedo, e uno interno a pietre di dimensioni minori; il riempimento è costituito da gettate di terra, pietre e schegge di ...
Leggi Tutto
LIANGZHU
F. Salviati
Sito tardo-neolitico cinese (Hangzhou, provincia del Zhejiang) che ha dato il nome alla cultura materiale diffusa nelle regioni orientali della Cina, specialmente in prossimità [...] parte dei casi dalla superficie liscia e priva di decorazioni. Lo cong ha invece l'aspetto, grosso modo, di un parallelepipedo attraversato per tutta la sua lunghezza da un foro circolare; a differenza del bi, è sempre decorato con due varianti di ...
Leggi Tutto
PEI, Ieoh Ming
Ruggero Lenci
Architetto statunitense di origine cinese, nato a Canton il 26 aprile 1917. Figlio di un eminente banchiere ed economista cinese, partì per gli Stati Uniti nel 1935 per [...] neoplastiche e quelle razionaliste, e con il John Hancock Building a Boston (1976), che rappresenta l'evoluzione del parallelepipedo in ferro e vetro di L. Mies van der Rohe; ottiene attenzione internazionale con l'ampiamento della Galleria nazionale ...
Leggi Tutto
Ljapunov Aleksandr Michajlovic
Ljapunov 〈liapunòf〉 Aleksandr Michajlovič [STF] (Jaroslav 1857 - Odessa 1918) Prof. di matematica nell'univ. di Charkov (1893); socio straniero dei Lincei (1908). ◆ [MCC] [...] a y e quello generato dalle loro immagini Mkdl₁, …, Mkdlp attorno a Sky; sia fp,k(y) il massimo del rapporto fra i volumi di questi parallelepipedi e si ponga Λp(y)=limk→∞ (1/k) log fp,k(y), se il limite esiste; si pone, ricorsivamente, λ₁(y)=Λ₁(y) e ...
Leggi Tutto
NAOFORO
R. Pirelli
Termine tecnico («portatore di tempio») utilizzato dagli egittologi per indicare un tipo di scultura, peculiare dell'arte egiziana, rappresentante un personaggio che tiene davanti [...] di supporto ed è sostenuto esclusivamente dalle mani del personaggio.
Il naòs può presentarsi sotto forma di semplice parallelepipedo con i lati lievemente inclinati o riprodurre la struttura di alcune delle cappelle più comuni: sono frequenti la ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] dell’elettrone (pari al rapporto tra la costante di Planck h e la quantità di moto p) nel caso semplice di un reticolo cristallino parallelepipedo a celle cubiche di spigolo a, riferito a un triedro cartesiano (O,x,y,z), si ha λx=a Nx/nx, essendo Nx ...
Leggi Tutto
Geologia
In vulcanologia, fenomeno pseudovulcanico consistente nell’emissione naturale di gas endogeni, in prevalenza vapor d’acqua con acido carbonico, cloridrico, solfidrico ecc., che si manifesta per [...] , meno comunemente, gasolio. Sono di lamiera stampata e verniciata a caldo, e hanno una forma compatta, simile a un parallelepipedo. Si possono distinguere principalmente: una camera di combustione provvista di uno o più bruciatori; un circuito per l ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] . Le due direzioni a, b, si dicono coniugate.
Cerchio delle tensioni di Rankine. - Si consideri nell'interno del solido un parallelepipedo elementare (fig. 18) di lati dx, dy, 1, con il lato di lunghezza unitaria normale al piano del disegno. La ...
Leggi Tutto
parallelepipedo
parallelepìpedo s. m. e agg. [dal lat. tardo parallelepipĕdum, gr. παραλληλεπίπεδον, comp. di παράλληλος «parallelo» e ἐπίπεδον «superficie piana»]. – 1. s. m. In geometria, prisma delimitato da sei parallelogrammi, a due a...
rettangolo
rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di più angoli retti). Così, un triangolo r....