FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] negli anni successivi con l'apporto degli artisti F. Coccia e M. Basaldella, ed è caratterizzato dal grande parallelepipedo in calcestruzzo progettato da R. Morandi, sospeso sui loculi dei martiri. La monumentalità non celebrativa ne ha fatto ...
Leggi Tutto
QUADRATUS
S. Ferri
È il sinonimo latino retorico del greco chiasmòs e chiàzein.
Cicerone (Orator, 233) si esprime così: considera un periodo di uno scrittore disadorno e ignaro delle buone regole della [...] 65) per l'avanti. Questo termine quadratus, spiegato fin qui empiricamente come "massiccio", "pesante", "a mo' di parallelepipedo", deve evidentemente trovare, invece, la sua esegesi scientifica nel quadrum e nel quadratus dei retori, analogamente al ...
Leggi Tutto
GIRRA
A. Giuliano
Valle situata tra Firūzābād (v.) e Kāzarun, nella quale sono stati riconosciuti i resti di quattro edifici (due più grandi e due più piccoli) identificati come templi del fuoco di [...] l'arco che sormontava l'ingresso, da una serie di piccole nicchie. La cupola, inserita all'esterno in un parallelepipedo di conglomerato sino a metà altezza, probabilmente presentava al centro un anello aperto.
La fronte dell'edificio era preceduta ...
Leggi Tutto
NAQĀDAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
DAH In Alto Egitto, è stato il primo centro in cui si sia osservata una civiltà egiziana preistorica. In seguito altre osservazioni hanno mostrato che i fenomeni di [...] e del vario, e certo legata a necessità rituali, che poco gusta la possibilità di sfruttamento del semplice parallelepipedo che potrebbe determinarsi, e lo varia in contrapposto con quanto avverrà nella mastaba memfita, chiusa nella semplicità della ...
Leggi Tutto
ZETEMA (Ζήτεμα)
I. Baldassarre
Personificazione della Ricerca, probabilmente nel senso di ricerca di conoscenza, di autocoscienza. Appare, con il nome iscritto che la identifica, in una pittura della [...] sulla spalla, si porta il dito alla fronte nel noto gesto; di fronte a lui la Sfinge è sopra un alto basamento parallelepipedo, con cornici sagomate. Segue Z., il cui schema iconografico è mutuato da quello del Narciso che, seduto su di una roccia ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] . È da notare che, in tutti gli esempi conservati in alzato, le cupole sono dissimulate esternamente da strutture a parallelepipedo, sormontate da piramidi, e il raccordo tra gli archi di sostegno e le imposte delle cupole è costituito da pennacchi ...
Leggi Tutto
PEI, Ieoh Ming
Ruggero Lenci
Architetto statunitense di origine cinese, nato a Canton il 26 aprile 1917. Figlio di un eminente banchiere ed economista cinese, partì per gli Stati Uniti nel 1935 per [...] neoplastiche e quelle razionaliste, e con il John Hancock Building a Boston (1976), che rappresenta l'evoluzione del parallelepipedo in ferro e vetro di L. Mies van der Rohe; ottiene attenzione internazionale con l'ampiamento della Galleria nazionale ...
Leggi Tutto
ORISTANO
R. Serra
(Aristanis, Arestano nei docc. medievali)
Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] del pavimento e la ristrutturazione del sagrato (Sebis, Zucca, 1987). A questa fase apparterrebbe il frammento marmoreo parallelepipedo decorato a girali, databile al sec. 9° (Coroneo, 1988), riutilizzato come base della statua gotica della Madonna ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] (v. trono). Inoltre, fin nelle civiltà più antiche, si trova in tale regione l'a. a banco, formato, cioè, da un parallelepipedo di mediocre altezza sulla cui faccia superiore sono infisse due stele sacre, simboli della presenza del nume: tale tipo è ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] fosse da tempo crollata la struttura in muratura dell'attico. A eccezione dell'ultimo piano, lo slanciato corpo parallelepipedo era chiuso da pareti in laterizio prive di qualsiasi articolazione muraria sulla faccia esterna e forate da un numero ...
Leggi Tutto
parallelepipedo
parallelepìpedo s. m. e agg. [dal lat. tardo parallelepipĕdum, gr. παραλληλεπίπεδον, comp. di παράλληλος «parallelo» e ἐπίπεδον «superficie piana»]. – 1. s. m. In geometria, prisma delimitato da sei parallelogrammi, a due a...
rettangolo
rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di più angoli retti). Così, un triangolo r....