MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] dicembre, fu ospite della fabbrica Angli di Herning.
Qui, tra le altre opere, realizzò una seconda base magica e un parallelepipedo di ferro - collocato nel giardino della fabbrica e recante l'epigrafe capovolta Socle du monde e una dedica a Galileo ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] di Bogotá ha costruito la torre in mattoni della Società Colombiana degli architetti (1972), dove rompe il tradizionale parallelepipedo dell'edificio di uffici di M. Van der Rohe, tagliandolo e piegandolo. Questa stessa intenzione si legge nell ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Zeus. In questa direzione, provenendo in linea retta dall'agorà, si incontra una fossa quadrata, contenente i resti d'un parallelepipedo di tufo con l'iscrizione bilingue, la quale ricorda che nel 73 l'imperatore Vespasiano, per mezzo del suo legato ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] plastica.
Da Fratte di Salerno viene una figura femminile stante, con il capo che sembra velato, il corpo a parallelepipedo con gli spigoli smussati, il viso piatto, la bocca a taglio orizzontale. Una simile maschera ritorna in un busto proveniente ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] di straordinaria qualità conformativa, mentre, all'esterno, l'audacia del sistema rimane perfettamente dissimulata dal rigoroso involucro parallelepipedo. Alle spalle della sala sono ricavati i servizi, disposti su tre livelli e al piano seminterrato ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] del 1834, costituì il prototipo per tutte le cappelle reali inglesi del Tardo Medioevo, a forma di grande solido parallelepipedo provvisto di pinnacoli (Eton College, King's College a Cambridge). Concepita come versione inglese della Sainte-Chapelle ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] capitano del popolo. Quest'ultimo, concepito in una prima fase (forse 1250-1255, ma comunque entro il 1280) come un parallelepipedo, con il piano terreno porticato e un grande salone per le assemblee al primo piano, venne ampliato verso destra (1290 ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] due cupole in asse, di altezza diversa, contenute da tiburi separati e con tetto a padiglione, che si innestano sul parallelepipedo inferiore, coronato da uno spiovente rivestito di tegole ricurve. Il tiburio prossimo all'abside è più alto e reca una ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] di porfido, sono conservati ambedue nella cattedrale di Palermo insieme al sarcofago di Ruggero - dalla cassa a parallelepipedo, coperchio a doppio spiovente, baldacchino con decorazioni musive, ascrivibile (Gandolfo, in corso di stampa), più che all ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] e per taglio", in modo - cioè - che in alcuni dei corsi appaia in vista solo una delle due facce minori del parallelepipedo, mentre l'asse maggiore di esso risulta perpendicolare al paramento esterno del muro. Varia il numero dei corsi per testa ...
Leggi Tutto
parallelepipedo
parallelepìpedo s. m. e agg. [dal lat. tardo parallelepipĕdum, gr. παραλληλεπίπεδον, comp. di παράλληλος «parallelo» e ἐπίπεδον «superficie piana»]. – 1. s. m. In geometria, prisma delimitato da sei parallelogrammi, a due a...
rettangolo
rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di più angoli retti). Così, un triangolo r....