ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] ad un livello di 30 cm superiore alla base del monumento precostantiniano, che, racchiuso, come in una "teca", entro un parallelepipedo di marmo bianco con lastre di porfido inserite come lesene, era il centro d'interesse di tutto l'edificio. Sono ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] , un ultimo edificio inserito a cavallo delle mura, quasi in cima alla cinta nord: si tratta di un corpo parallelepipedo, in cui era posta la sede del pretorio, un monumento dagli spiccati caratteri 'funzionalisti' che si presta a simboleggiare ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] B di Tula. In entrambi i casi, infatti, si assiste alla riduzione della figura umana alla dimensione di un parallelepipedo le cui facce sono occupate dalle vedute frontali, posteriori e laterali dell'immagine umana, che finiscono per diventare quasi ...
Leggi Tutto
parallelepipedo
parallelepìpedo s. m. e agg. [dal lat. tardo parallelepipĕdum, gr. παραλληλεπίπεδον, comp. di παράλληλος «parallelo» e ἐπίπεδον «superficie piana»]. – 1. s. m. In geometria, prisma delimitato da sei parallelogrammi, a due a...
rettangolo
rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di più angoli retti). Così, un triangolo r....