Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] , al solito, con il piano equatoriale, le linee di ugual latitudine, cioè i paralleligeografici, sono circonferenze parallele all’equatore. Il reticolato geografico assume quindi un carattere di regolarità, che mancava nel sistema di c. geocentriche ...
Leggi Tutto
polare 1
polare1 [agg. Der. del lat. polaris, da polus "polo"] [LSF] Relativo a un polo, nei vari signif. di questo termine. ◆ [GFS] Aurora p.: imponente fenomeno di luminescenza atmosferica che si manifesta [...] generale atmosferica, e precis. quella a latitudini maggiori: v.atmosfera terrestre: I 263 f. ◆ [GFS] Circoli p.: i due paralleligeografici, a latitudine 66° 33' N (circolo p. artico) e S (circolo p. antartico), che delimitano le calotte p., ognuna ...
Leggi Tutto
ortogonale
ortogonale [Der. del lat. orthogonus, dal gr. orthog✄ònios "ad angolo retto", comp. di orthós "dritto" e g✄onía "angolo"] [ALG] Qualifica di ciascuno di due enti che formano tra loro un angolo [...] agli assi coordinati di un riferimento cartesiano piano o. o per i meridiani e i paralleligeografici. ◆ [ALG] Superfici o.: due superfici che si tagliano lungo una linea in ogni punto della quale i piani tangenti all'una e all'altra, se esistono ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] polarizzato emergente dal primo emerge dal secondo nelle stesse condizioni di polarizzazione.
Geografia
Sulla superficie della Terra, p. geografici (o circoli p., o più spesso paralleli) sono le linee ideali secondo le quali essa è tagliata dai ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (XVI, p. 623)
Vittorino DALLA VOLTA
Mario BENEDICTY
In questi ultimi venti anni la g. ha subìto una profonda evoluzione che ne ha mutato molti aspetti, tanto che oggi fra i matematici non [...] , si sviluppa in una retta di Σ (infiniti segmenti rettilinei paralleli ed equidistanti con gli estremi sui bordi di Σ), e inversamente 1955; C. Longo, Nozioni di algebra generale. Spazi geografici. Coniche e quadriche in spazî lineari finiti in E. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] carta del mondo di Tolomeo fosse a disposizione dei geografi dell'impero degli Abbasidi. Al-Mas῾ūdī pretende per il punto di EO determinato dalla longitudine λ data. La proiezione del parallelo di latitudine φ è l'arco di cerchio che passa per i tre ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...