GEOMETRIA (XVI, p. 623)
Vittorino DALLA VOLTA
Mario BENEDICTY
In questi ultimi venti anni la g. ha subìto una profonda evoluzione che ne ha mutato molti aspetti, tanto che oggi fra i matematici non [...] , si sviluppa in una retta di Σ (infiniti segmenti rettilinei paralleli ed equidistanti con gli estremi sui bordi di Σ), e inversamente 1955; C. Longo, Nozioni di algebra generale. Spazi geografici. Coniche e quadriche in spazî lineari finiti in E. ...
Leggi Tutto
Vescovo di Cesarea (di Palestina), dove forse era nato, tra il 260 e il 265. Durante molti anni visse in stretta relazione con Panfilo che, diventato presbitero della Chiesa, aveva fondato in Cesarea un [...] , di una più vasta opera di geografia biblica: è un dizionario dei nomi geografici, in greco, contenuti nella Bibbia; serie di tabelle in cui gli anni sono disposti in colonne parallele secondo le ere registrate nella prima parte, indicando ogni anno ...
Leggi Tutto
Estensione e confini. - Regione della Libia, che si estende a sud della Tripolitania propria, alla quale amministrativamente appartiene. Il Fezzan, che è l'antica Phasania, non ha confini geografici ben [...] . Per le sue condizioni fisiche e per la sua posizione geografica, in corrispondenza della profonda insenatura della Grande Sirte, il Fezzan oasi e dei territorî pre-sahariani fino al 29° parallelo. Il 5 dicembre 1929 una forte colonna agli ordini ...
Leggi Tutto
Per confini dello stato s'intende la linea ideale che delimita il territorio di ciascuno stato, o da quello degli altri stati confinanti, o da quello nullius. Si è sovente affermata la necessità che gli [...] ); i secondi possono essere semplicemente indicati da meridiani e paralleli (come parte del confine tra l'Alasca e il Grenzen, Berlino 1928. E inoltre i capitoli sui confini nei trattati di geografia politica del Ratzel (pp. 445-528) e del Maull (pp. ...
Leggi Tutto
. Il ramo baltico della famiglia linguistica indoeuropea è rappresentato presentemente da due sole lingue: il lituano e il lettone. Di un'altra lingua baltica, parlata un tempo dal popolo che diede il [...] , mentre di quelle dei Seli e dei Zemgali restano soltanto nomi geografici; di quella degli Scial(a)vi rimangono anche nomi di persona l'eminente glottologo francese, si possono spiegare dal parallelismo del loro sviluppo e quindi non valgono a ...
Leggi Tutto
Nome applicato ai popoli della Spagna centrale dopo gli avvenimenti dell'anno 218 (Livio, XXII, 2, 3); la loro più antica menzione è in Polibio (III, 5, 1). Lo Schulten crede che già Timeo ed Eratostene [...] e Luzón nell'angolo NE. della provincia di Guadalajara. I loro limiti geografici sarebbero, secondo lo Schulten, a N. e ad E. le montagne dipinta, che in Numanzia, nonostante i suoi paralleli coi gruppi dell'Ebro, rimane tutt'affatto originale ...
Leggi Tutto
La Braxia dei Grcci e la Brattia dei latini, detta Brač in croato, è la maggiore della isole dalmate e fa parte dell'arcipelago meridionale. Chiude con l'isola di Solta il canale di Spalato ed è separata [...] dal canale omonimo (km. 3,3). Disposta quasi esattamente nel senso dei paralleli, si stende per una lunghezza massima di km. 40,6 da Punta Speo e Lipsia 1912; G. Dainelli, La Dalmazia, Cenni geografici e statistici, con atlante, Novara 1918.
Storia. - ...
Leggi Tutto
Detta Κόρκυρα dai Greci e Corcyra nigra dai Romani, per il colore scuro dei suoi boschi, è chiamata Korčula in croato, misura kmq. 259,2 di area ed è per estensione, dopo Brazza e Lesina, la terza delle [...] meridionale dalmata, detto anche delle Isole Curzolane. Disposta nel senso dei paralleli, ha forma allungata, stendendosi per 46 km. da E. a Milano 1917; G. Dainelli, La Dalmazia, cenni geografici e statistici, Novara 1918; A. Dudan, La Dalmazia ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] sotto le loro bandiere, così essi tendono a fare altrettanto con la geografia, la storia, la giustizia e così via. Far discendere le proposte ; oggi, invece, esiste una separazione nel senso dei paralleli, fra nord e sud. Inoltre, mentre nel periodo ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] sacrificio del canale del muscolo del martello, che decorre parallelamente alla tuba ossea fin oltre l'istmo: per allargare particolare, in pazienti che per motivi professionali o geografici sono esposti alle radiazioni ultraviolette molte ore al ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...