Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] nubia nel ii millennio a.c.
di Andrea Manzo
Il nome geografico Kush si riferisce originariamente a una parte dell'Alta Nubia, probabilmente da una tomba di Argin, che non trova paralleli stilistici nell'arte meroitica, ma piuttosto nell'ambito ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] si estendono verso N fino al sessantatreesimo parallelo, non sono altro che suddivisioni artificiali 20; Berggren, 1982, p. 60).Le caratteristiche del clima, siano esse geografiche o umane, dipendono tuttavia dalle influenze astrali che su di esso si ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] S. Donato hanno riflessi interessantissimi. E gli sviluppi paralleli al Veneto non cessano nemmeno nel tempo romanico dioclezianea il concetto di Venezia supera di molto quello geografico, essendone stati portati i confini a occidente al Lario ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] che scende dal carro nel mare, si hanno anche paralleli alle concezioni nuove delle scene di apoteosi nei monumenti di d. C.
VI. - Estremo Oriente. - La conoscenza che i geografi classici hanno dell'Asia sud-orientale, al di là del Capo Comorin, ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] capitale del regno di Ghast: una città di 5000 abitanti. Scrive il geografo al-Bakri (1068): "Più di venti re del Sudan sono assoggettati irregolare di 100 × 70-80 m, composta da due muri paralleli di pietre a secco dello spessore di 0,5 m, distanti ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] piattaforme su un'area di 9 km2, disposte in file parallele da nord a sud e prive di sacrifici di fondazione. di influenza culturale, assai più ampia dei confini strettamente geografici e temporali entro cui possa comprendersi l'esistenza storica del ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] comprendeva un'area abitativa di fase III e IV con moduli disposti per file parallele da est a ovest e, a nord-est, un cimitero di fase III. Y. siano sporadicamente presenti anche oltre tali limiti geografici. Come dimostrato a Chengziyai, l'uso di ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] osservate stese sul pavimento (toshizu). Secondo una costante riscontrabile nel mondo antico, sempre su due percorsi paralleli (spazio geografico e spazio di dettaglio urbano/agricolo) si muove la cartografia greca, la cui documentazione è affidata ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] nel secondo, dall'ampia ma ben delimitata diffusione geografica del tipo nei villaggi moderni. L'altra forma il suo precedente nel Tempio D di Ebla, appare come il parallelo più prossimo al tempio di Salomone, per come esso è descritto ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] inizi del V sec. a.C. dati importanti sono noti per due aree geograficamente contrapposte e cioè per l'Etruria padana, con Marzabotto e Spina, e per di Monte Gentile disposto su terrazzi, quasi paralleli, realizzati in opera poligonale e l' ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...