Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] città e territorio, all'idea di territorio come spazio geografico o territorio come zona d'influenza, le città greche formava un rettangolo di 1330 × 850 m, col lato lungo parallelo al fiume Barada. Sulla via recta centrale era organizzata una ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] per la propria sussistenza da un ambiente geografico relativamente circoscritto. L'abbondanza delle risorse disponibili constano di un vestibolo e poi di una o due camere parallele; qui si trovavano massicci portali lignei che venivano bloccati dall' ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] suppone un avanzo della Porta Salustra.
Una strada, parallela al tratto di mura romane, avente direzione N-S di quelle pubblicate dal canonico G. Fabri, Ravenna 1852.
Situazione geografica, in generale: O. Marinelli, Le curiose vicende del delta del ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] esempio le banche-dati o i sistemi di informazione geografica, rientrano più propriamente nel settore dell'informatica applicata, di campioni fornisce dati e permette di stabilire paralleli. All'origine, la ricostituzione del terrazzamento prende ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] la sala di preghiera è composta da due navate parallele alla parete della qibla; l'entrata principale era sul Asar (Capo Guardafui) nell'Oceano Indiano. Sotto il profilo geografico appartiene all'Africa nord-orientale, ma politicamente fa parte dello ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] 32 m (100 piedi dorici), orientati est-ovest e delimitati da strade parallele, larghe in media 5,6-5,8 m, attestate ai due collinare le indagini hanno coperto una complessa unità geografica e morfologica prospiciente la fascia costiera, limitata a ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] più significative per diversi motivi, che vanno dalla loro diffusione geografica, al peso che alcune di esse hanno avuto nella formazione ormai diverse decine di anni fa, di proporre sviluppi paralleli per gruppi del Paleolitico inferiore (ad es., il ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] incrementatosi a partire dal II sec. a.C., parallelamente allo sviluppo di orti, vivai e colture selezionate nell'Italia romana: l'apporto delle sistemazioni idrauliche, in Studi geografici sul paesaggio, Milano 1989, pp. 109-26; M. Dodinet ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] ricostruzione degli sviluppi culturali protostorici in spazi geografici molto più ampi. Alla fine degli ; vi furono erette delle basi rialzate, file di bassi muretti paralleli, interpretati come basi per granai, e forse alcune strutture difensive. ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...