Macchina agricola impiegata per rompere l’involucro esterno di vari semi destinati all’alimentazione del bestiame in modo da renderli più digeribili. È costituita essenzialmente da una tramoggia di alimentazione [...] e da cilindri paralleli. Questi ultimi ruotano in senso opposto con diversa velocità periferica; la loro distanza è regolabile in relazione alle dimensioni dei vari tipi di semi ed è mantenuta da opportune molle che fungono da dispositivo di ...
Leggi Tutto
NEOBISIIDI (lat. scient. Neobisiidae, sin. Obisiidae)
Raffaele Issel
Famiglia di Aracnidi (v.) appartenente alla sottoclasse dei Lipocteni e all'ordine dei Pseudoscorpioni. Hanno, come caratteri principali, [...] i margini del cefalotorace fra loro paralleli e i tarsi delle zampe composti di due articoli; le dimensioni sono millimetriche. Si raccolgono in tutta la regione paleartica e nell'America Settentrionale.
Pochissime specie vivono all'aperto come il ...
Leggi Tutto
retta e piano, intersezione di
retta e piano, intersezione di insieme di tutti e soli i punti comuni a una retta e a un piano che, nello spazio euclideo R3, può risultare:
• un insieme privo di punti: [...] insieme costituito da un solo punto: retta e piano risultano incidenti;
• un insieme costituito da infiniti punti: retta e piano risultano paralleli e la retta giace sul piano.
Se una retta ha due punti distinti in comune con un piano, l’intera retta ...
Leggi Tutto
terreno (agg.)
Emilio Pasquini
Ricorre presso D. due volte nel Convivio e quattro nel poema, senza rilevanti escursioni semantiche.
Come sinonimo di " terrestre ", " pertinente alla terra ", " appartenente [...] al consorzio umano ", in sintagmi paralleli o complementari (sulla cellula cose terrene, " beni mondani ") con più stretta analogia di ‛ iunctura ' verbale nel terzo e quarto caso: Cv III XIV 11 astratti da le basse e terrene cose; e così anche in IV ...
Leggi Tutto
Scienziato (Königshofen, Würzburg, 1608 - Würzburg 1666), gesuita, prof. di matematica nell'univ. di Würzburg. Compì studî di meccanica dei fluidi. Perfezionò le bacchette moltiplicatrici di Nepero (primo [...] rudimentale modello di macchina aritmetica), sostituendole con cilindri paralleli. ...
Leggi Tutto
Mollweide, proiezione di
Mollweide, proiezione di proiezione cartografica di tipo equivalente, mantiene cioè inalterate le aree ma non le ampiezze degli angoli. Si ottiene proiettando la sfera terrestre [...] maggiore (che rappresenta l’equatore) doppio di quello minore (che rappresenta il meridiano centrale). Tutti i paralleli sono rappresentati con linee parallele all’equatore e la loro distanza diminuisce via via che ci si allontana dalla linea che ...
Leggi Tutto
Ingegnere minerario (Hannover 1787 - Klausthal 1846). Il suo nome è legato all'invenzione delle funi metalliche (delle quali peraltro si trova cenno in Leonardo), con trefoli e fili avvolti nello stesso [...] senso (funi a trefoli paralleli), che impiegò nell'industiria mineraria. ...
Leggi Tutto
multiprocessore
multiprocessóre [Comp. di multi- e processore] [ELT] [INF] Sinon. di multicalcolatore, spec. quando questo è costituito da un insieme di microprocessori. ◆ [ELT] [INF] M. a memoria condivisa, [...] distribuita o locale: v. calcolatori massicciamente paralleli: I 406 d, e. ◆ [ELT] [INF] Sistemi m.: v. microprocessore: III 832 f. ...
Leggi Tutto
NEUROPTERIDEAE
Paolo Principi
. Denominazione, che serve a distinguere numerose forme di Pteridosperme, probabilmente riferibili alla famiglia delle Medullosacee, le cui fronde fossili presentano delle [...] pennule bruscamente ridotte alla base, allungate e coi margini paralleli, arrotondate all'apice e con un nervo mediano per lo più ben manifesto.
Il genere più importante appartenente a questo gruppo è Neuropteris Brongniart, sviluppato soprattutto ...
Leggi Tutto
Ottica. - In ottica, è noto che, dato un fascio di raggi paralleli all'asse di una lente, i raggi più lontani dall'asse, traversata la lente, non convergono nel fuoco di quelli corrispondenti alla parte [...] dei varî punti d'un oggetto piano non si trovano tutti nello stesso piano; a cagione del secondo invece i raggi paralleli a un asse secondario troppo obliquo, anziché convergere in un sol punto, deviano differentemente secondo la parte della lente su ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...