laminare
laminare [agg. Der. di lamina "che ha forma di lamina, che è costituito da lamine"] [MCF] Moto, o regime, l., o moto regolare: condizione di un moto che avviene per scorrimento reciproco di [...] strati paralleli (lamine) di fluido: v. turbolenza: VI 361 c. ...
Leggi Tutto
Imbarcazione per usi sportivi e da diporto, la cui struttura deriva dal catamaran, tipo di zattera primitiva tipica dell’India sud-orientale. Consiste di due scafi a fondo piatto simmetrici e paralleli, [...] solidamente collegati da un ponte sul quale sorge la soprastruttura per gli organi di governo, alloggi ecc (fig. 1). È generalmente attrezzato con randa Marconi e fiocco e fornito di motore ausiliario. ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, l’accrescimento proporzionato di parti che conservano costanti le relative differenze di grandezza.
Geografia
La proprietà di quelle rappresentazioni cartografiche della superficie [...] terrestre che conservano inalterati gli angoli formati tra i meridiani e i paralleli. ...
Leggi Tutto
VVDS
– Sigla dell’ingl. VIMOS VLT deep survey, progetto di osservazione astronomica italo-francese per lo studio dell’evoluzione delle galassie e della formazione di strutture a grande scala. È costituito [...] da due programmi paralleli, iniziati nel 2001 e ribattezzati VVDS-deep, per la misurazione dei redshifts di tutti gli oggetti più brillanti della magnitudine mAB=24 in un’area di 1,3 gradi quadrati suddivisa in due campi, e VVDS-wide, che si ferma ...
Leggi Tutto
distanza tra due rette sghembe
distanza tra due rette sghembe misura del segmento di minima lunghezza che congiunge un punto su una retta con un punto sull’altra. Corrisponde alla distanza tra due piani [...] una delle due rette. Tale coppia di piani, assegnate due rette sghembe r e s, è unica perché per ciascuna di esse passa un unico piano parallelo all’altra. Per la costruzione si procede come segue: da un punto A della retta r si traccia la retta s ...
Leggi Tutto
scolio Commento, breve spiegazione scritta da un lettore in margine al manoscritto di un testo classico (dal gr. σχολή «occupazione, studio»).
Gli s., anonimi, sono in genere esegetici, ma talora danno [...] notizie mitologiche, storiche, ricordano passi paralleli, indicano interpolazioni ecc. Hanno perciò spesso molta importanza, perché conservano tracce di opere e di teorie perdute di antichi grammatici: così, per es., gli s. all’Iliade dei codici ...
Leggi Tutto
sfaldatura
sfaldatura [Der. di falda con il pref. s-] [FSD] Proprietà (per l'esattezza, sfaldabilità) che hanno i cristalli di alcune sostanze (fluorite, miche, salgemma, ecc.), se percossi, di suddividersi [...] secondo piani (piani di s.) paralleli a certe giaciture; a seconda dell'entità della sollecitazione necessaria per ottenere questa suddivisione, si ha s. facilissima, facile, difficile, mentre a seconda che le superfici formate siano perfettamente ...
Leggi Tutto
LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] si ha anche
Quindi si determinano le costanti bn e cn in modo che le condizioni di vincolo siano soddisfatte anche lungo i lati paralleli a x. In tal modo si ottiene (ϕn = n π b/2 a)
In modo analogo si possono studiare altre distribuzioni di carico p ...
Leggi Tutto
gamba
La parte di ciascun arto inferiore situata al di sotto del ginocchio. La g. si può schematicamente considerare a forma di tronco di cono con base superiore, delimitata da due piani ideali orizzontali [...] e paralleli, passanti l’uno per la tuberosità della tibia e l’altro per la base del malleolo tibiale. Topograficamente a carico della g. si considerano due regioni, anterolaterale e postero-mediale (o surale) divise dalla tibia, dal perone e da una ...
Leggi Tutto
Computer. Calcolo parallelo
Nicola Cabibbo
La conoscenza delle leggi che governano un dato fenomeno permette in linea di principio di prevederne lo sviluppo nel tempo, ma con i normali strumenti offerti [...] di questo tipo si trovano già tra i PC di fascia alta, che possono essere dotati di due processori che lavorano in parallelo, oppure nei , che possono contenere sino a sedici processori e vengono utilizzati in tutti quei compiti che sino agli anni ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...