PAMPA, La (A. T., 160-161)
Riccardo Riccardi
Territorio dell'Argentina, compreso all'incirca fra 35° e 39° S. e fra 63° 20′ e 68° 15′ O. I suoi confini sono segnati da ogni lato da meridiani e paralleli, [...] fuorché a S., dove serve da confine col Territorio del Río Negro il Río Colorado. Vasto più della Cecoslovacchia (144.183 kmq.), questo territorio ha una popolazione di appena 180.000 ab. (valut. 1933: ...
Leggi Tutto
GOAJIRA (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Tozza penisola dell'America Meridionale (12.000 kmq.), che si protende nel Mar Caribico a occidente del golfo di Maracaibo. È costituita prevalentemente di [...] rocce vulcaniche, che formano tre serie di rilievi paralleli, il più elevato dei quali (circa 800 m.), esposto ai venti orientali, ha piogge abbondanti e può essere coltivato; mentre il resto della penisola, arido (meno di 500 mm. di precipitazioni ...
Leggi Tutto
rete di Petri
Mauro Cappelli
Strumento teorico per la modellazione di processi in un sistema distribuito a stati discreti. Proposte nel 1962 da Carl Adam Petri, le reti di Petri rappresentano una teoria [...] generale per i sistemi discreti paralleli e sono basate su un linguaggio che risulta essere una generalizzazione della teoria degli automi. Esse permettono di rappresentare la struttura del sistema come un grafo composto da due tipi di nodi (detti ...
Leggi Tutto
omalografico
omalogràfico [agg. (pl.m. -ci) Comp. del gr. homalós "uniforme" e -grafico] [GFS] Proiezione o.: nella cartografia, rappresentazione della superficie terrestre su una carta limitata da un'ellisse [...] il cui asse maggiore è doppio di quello minore; in essa l'equatore coincide con l'asse maggiore, i paralleli sono rettilinei e paralleli a tale asse, mentre i meridiani sono ellissi bitangenti nei poli; è detta anche proiezione di Mollweide. ...
Leggi Tutto
Genere di foraminifero dal guscio imperforato o porcellaneo, istituito dal d'Orbigny, e appartenente alla famiglia Miliolidae. Il nicchio è subsferico o biconvesso, formato di logge situate in due piani [...] paralleli e ricoprentisi in modo che solo le due ultime sono visibili. Il genere si trova fossile a partire dal Trias ed è tuttora rappresentato nei mari attuali. Le biloculine sono conosciute su tutto il globo dalla zona litorale sino ad oltre 5000 ...
Leggi Tutto
seriale
seriale [agg. Der. dell'ingl. serial, dal lat. serialis, che è da series "serie"] [ELT] [INF] Detto di un'elaborazione, un'operazione, ecc. quando i dati sono considerati uno dopo l'altro (e [...] non contemporaneamente, come capita negli alternativi procedimenti paralleli). ...
Leggi Tutto
Minerale, varietà di crisoberillo con notevole lucentezza interna sericea, quasi argentea, che spicca se il minerale è tagliato a superficie curva. Il particolare effetto di luce, chiamato gatteggiamento, [...] sembra dovuto alla presenza, nell’interno del minerale, di microscopici canalicoli vuoti, allungati e paralleli fra loro. È adoperato come gemma con taglio a cabochon. ...
Leggi Tutto
Antica popolazione dell'Epiro, che abitava a SE. di questa regione tra il monte Pindo e i monti che proseguono da N. a S. il gruppo del Lakmon (ora Peristeri o Dokinni), e scendono paralleli ai monti Cranii. [...] L'Atamania era quindi approssimativamente equivalente alla vallata dell'Inaco (oggi Aspropotamo), e confina quindi a E. con la Tessaliotide, a S. con la Dolopia e l'Anfilochia. La popolazione, essendo ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (200.350 km2 con 1.783.432 ab. nel 2008), così detto dal nome indiano del fiume Platte che lo attraversa; capitale Lincoln. Salvo lungo il Missouri, i confini, artificiali, sono [...] per la massima parte segnati da paralleli e da meridiani. Include la regione che dalle pendici orientali delle Montagne Rocciose (Black Hills, 2176 m) scende fino al Missouri (a quota 3-400 m s.l.m.). Centri notevoli, oltre la capitale, sono Omaha, ...
Leggi Tutto
Famiglia di felci comprendente circa 130 specie, quasi tutte tropicali, caratterizzate da rizoma robusto, breve, obliquo, fronde fascicolate, omomorfe o dimorfe, piuttosto coriacee, di taglia media o grande, [...] 1-2 volte divise. Indusio lineare. Sori oblunghi o lineari, disposti in fila e paralleli agli assi delle pinne o delle pinnule. Sporangi a pareti sottili, con anulus. Spore monoleti. In Italia sono spontanee Blechnum spicant e Woorwardia radicans. ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...