Geografia
C. polare C. che delimita la calotta della Terra entro la quale si verifica per un tempo variabile, più o meno lungo, il fenomeno della permanenza del Sole sull’orizzonte per più di 24 ore. Sono [...] c. polari i due paralleli terrestri a latitudine 66°33′ N ( C. polare artico) e 66°33′ S ( C. polare antartico); le loro proiezioni sulla sfera celeste costituiscono i c. polari celesti (c. polare boreale e polare australe).
Istruzione
C. didattico ...
Leggi Tutto
Penisola della Corsica nord-orientale, che si protende verso N per circa 37 km, con una larghezza da 9 a 14 km. È formata da una dorsale montuosa, culminante nel Monte Stello (1307 m), da cui in entrambi [...] i versanti si staccano contrafforti paralleli che delimitano altrettante vallate, ciascuna delle quali rappresenta un comune autonomo. ...
Leggi Tutto
K'UEN-LUN (A. T., 84-85)
AIdo Sestini
Si comprende col nome di K'uenlun il grande fascio di catene montuose che limita verso N., e in parte racchiude, l'elevato altipiano tibetano, stendendosi quasi [...] nella direzione dei paralleli, tra 76° e 100° long. E. Questo fascio, ristretto a occidente dove è formato da una sola catena, va allargandosi verso oriente, per il successivo diramarsi di nuove catene, che corrono poi tra loro subparallele e ...
Leggi Tutto
TSIN LING SHAN (A. T., 97-98)
Piero Landini
SHAN Importante sistema montuoso della Cina settentrionale, che attesta con la sua morfologia la grandiosità dei fenomeni orotettonici dell'Asia centrale. [...] Si compone di due catene, una diretta nel senso dei paralleli da ovest a est, e come tale si può considerare una continuazione del sistema del K'uen-lun, composto in gran parte da rocce molto antiche, cristalline; l'altro con andamento SO.-NE., ...
Leggi Tutto
Monte favoloso legato alle tradizioni cosmografiche e mitologiche dell’India antica. È situato al centro della Terra, la quale si stende tutt’intorno in un piano circolare. Attorno a esso girano il Sole, [...] la Luna, i pianeti, seguendo le proprie orbite su piani paralleli al piano terrestre. Vi hanno sede la svarga (il cielo d’Indra), le città degli dei e le dimore degli spiriti celesti. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] modello a due sfere con il suo asse e i suoi poli (cap. 4). Gemino discute i diversi cerchi massimi e cerchi paralleli importanti, il variare della lunghezza del giorno e della notte secondo le stagioni e la latitudine geografica (cap. 6) e le fasi ...
Leggi Tutto
piani, fascio di
piani, fascio di insieme di tutti gli infiniti piani dello spazio affine aventi una retta in comune. Se tale retta è una retta propria dello spazio, si ha un fascio proprio di piani; [...] se tale retta è una retta impropria (si tratta cioè di piani paralleli, aventi la medesima giacitura), si ha un fascio di piani paralleli (detto anche fascio improprio di piani). Analiticamente, un fascio di piani è dato dalla combinazione lineare ...
Leggi Tutto
isoclinale
isoclinale [Comp. di iso- e tema del gr. klíno "inclinare"] [GFS] Nella geologia, struttura tettonica che si origina dalla compressione di un gruppo di pieghe una contro l'altra, di modo che [...] i piani assiali e i fianchi appaiono tra loro paralleli (così che, se le cerniere sono erose, la struttura simula una serie di strati aventi la medesima giacitura). ...
Leggi Tutto
cortéccia surrenale Parte esterna del surrene costituita di cellule disposte in tre strati concentrici: una zona esterna, detta glomerulare perché le cellule che la costituiscono tendono a presentarsi [...] riunite in piccoli ammassi, una intermedia o fascicolare, formata da cordoni cellulari separati da capillari paralleli, e una interna, detta reticolare per la disposizione a rete dei cordoni. L'attività funzionale della c. s. è molto complessa: da ...
Leggi Tutto
TUBIPORA (dal lat. tubus "tubo" e porus "foro"; lat. scientifico Tubipora)
Silvio Ranzi
Genere di Alcionarî (v.) coloniali. Per rendersi conto della singolare organizzazione di queste colonie bisogna [...] lo sviluppo. Si forma in un primo tempo un certo numero di lunghi polipi, addossati uno all'altro, con assi paralleli; poi, a mezza altezza, lungo il corpo di questi polipi, si formano delle piattaforme trasversali sulle quali possono, per gemmazione ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...