Flynn Michael J.
Flynn 〈flin〉 Michael J. [STF] (n. New York 1934) Prof. di elettrotecnica industriale nella Northwestern Univ., a Evanston, Illinois (1966), poi di scienza dei calcolatori nella Johns [...] Hopkins Univ. (1970) e di elettrotecnica nell'univ. di Stan-ford (1975). ◆ [ELT] [INF] Classificazione di F.: v. calcolatori massicciamente paralleli: I 406 a. ...
Leggi Tutto
TENTACULITI (lat. scient. Tentaculites Schlotheim, dal latino tentaculum "tentacolo")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Genere fossile di dubbia posizione nel sistema, avvicinato ai Pteropodi. Sono tubicini [...] trasversale rotonda; posteriormente appuntiti o provvisti di una bolla embrionale. La superficie è ornata di anelli trasversali, paralleli, sporgenti. La parte posteriore della conchiglia è spesso riempita da una massa calcarea o chiusa da setti ...
Leggi Tutto
. Genere istituito dal Nathorst per alcune felci fossili del Retico e del Trias, appartenenti alla famiglia delle Dipteridaceae.
La specie tipica è Camptopteris spiralis del Retico della Svezia; in questa [...] pianta il picciolo si biforca e i due rami provenienti da questa biforcazione, con tendenza spiccatamente ascendente e paralleli tra loro, si ritorcono varie volte su sé stessi. ...
Leggi Tutto
MMORPG
– Sigla di Massively multiplayer online role-playing game, tipologia di videogiochi ai quali molti utenti partecipano simultaneamente attraverso la rete. La componente ludica non è talvolta esclusiva [...] rispetto a quella sociale, ragione per la quale ci si riferisce ai MMORPG anche come a mondi paralleli o virtuali. Sebbene i primi tentativi di sviluppare giochi multigiocatore attraverso elaboratori interconnessi risalgano agli anni Settanta ...
Leggi Tutto
Ezechia
Re di Giuda, tredicesimo della serie, fu figlio e successore di Acaz e della regina Abia, e padre di Manasse; venne a morte nel 685 a.C. Le vicende del suo regno, che ebbe a durare ventinove [...] anni (dal 727) sono narrate nella Bibbia in tre racconti paralleli: IV Reg. 18-20; II Paral. 29-32; Is. 36-39.
D. lo colloca nel cielo di Giove (Pd XX 49-54): E quel che segue in la circunferenza / ... morte indugiò per vera penitenza; ad E. infatti ...
Leggi Tutto
multicalcolatore
multicalcolatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Comp. di multi- e calcolatore] [ELT] [INF] (a) Generic., sistema costituito da più calcolatori elettronici interconnessi in modo da operare [...] contemporaneamente in maniera coordinata: v. calcolatori, architettura dei: I 397 b. (b) Specific., lo stesso che multiprocessore a memoria distribuita (v. calcolatori massicciamente paralleli: I 406 e). ...
Leggi Tutto
Detto anche semplicemente Elster; è un fiume della Germania centrale, affluente di destra della Saale. Nasce nei monti dell'Elster, nei pressi di Asch in Boemia, entrando in territorio tedesco presso Elster [...] Bad. Nel corso inferiore bagna Lipsia, dove si divide in due rami paralleli, Elster e Luppe, che sfociano nella Saale, poco a monte di Halle.
Lungo 195 km. ha un bacino imbrifero di 5100 kmq. ...
Leggi Tutto
serpentino
serpentino [Stesso etimo di serpentina] [ALG] Tipo di superficie elicoidale, generata dalla traslazione rigida di una circonferenza (c nella fig.) lungo un'elica cilindrica. ◆ [FTC] [TRM] [...] di calore costituito da un lungo tubo, generalm. metallico, di piccolo diametro, disposto a zig-zag su uno o più piani paralleli, percorso da un fluido che scambia calore con un altro fluido (normalmente l'aria) nel quale il s. è immerso. (b ...
Leggi Tutto
Brač (italiano Brazza) Isola della Dalmazia (Croazia). Ha superficie di 395 km2, è lunga 39 km e larga da 5 a 12, conta 15.000 ab. circa. Chiude con Solta il canale di Spalato e dista 5,2 km dalla terraferma. [...] È una piega di calcare, disposta nel senso dei paralleli, le cui cave hanno dato materiale per gli edifici di Spalato e Sebenico. Sono pregiati gli oliveti e i vigneti, estesi i boschi. Supetar (San Pietro), sulla costa settentrionale, è il capoluogo ...
Leggi Tutto
Saraceno, Tomas
Saraceno, Tomás. – Artista argentino (n. San Miguel de Tucumán 1973). Si è laureato all’Università nazionale di Buenos Aires in arte e architettura. S. crea bolle di materiali trasparenti [...] che gonfiate rimangono sospese; al loro interno migliaia di fili vanno a formare celle e abitacoli e spazi paralleli. Sono sculture che ‘volano’ all’interno delle strutture museali e che nelle intenzioni di S. creano uno stretto rapporto tra l’opera ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...