Presto (Prete Gianni)
Francesco Vagni
Il nome del leggendario personaggio (anche Pretejanni; Prestre Jehan, Prête Jean, Prête-Jean in Francia) compare con tutte le caratteristiche del calco dal francese, [...] con metaplasmo (-o invece di -e) tutt'altro che insolito (cfr. ‛ giularo ', ‛ gioladro ' accanto a ‛ giullare '), in due luoghi paralleli: Fiore II 11 Ed i' risposi: " I' sì son tutto presto [pronto, disposto] / di darvi pura e fina fedeltate, / più ...
Leggi Tutto
Storia
Nome con il quale gli antichi Romani designavano la linea NS tracciata dall’augure nella delimitazione del templum celeste. Da tale rito augurale derivano le norme seguite dai Romani, e, sembra, [...] l’orientamento della città e degli accampamenti militari. Al c. maggiore (cardo maximus) corrispondevano altri cardini minori, paralleli.
Zoologia
L’apparato di articolazione delle due valve della conchiglia, nei Molluschi Bivalvi e nei Brachiopodi ...
Leggi Tutto
Nome di varî tipi di strumenti di rame o d'ottone, usati ancora nel sec. XVIII per determinare l'altezza del Sole o d'un astro qualsiasi sull'orizzonte e quindi risolvere molti problemi di astronomia sferica. [...] in I e I′ e una riflessione totale in H e H′, dànno luogo a due raggi DL, H′ L′, fra loro paralleli.
E reciprocamente se H L, H′ L′ sono paralleli, S I ed S′ I′ formano tra loro l'angolo di 120°.
Infatti, contando gli angoli in I e I′ dalle normali ...
Leggi Tutto
Menelao, teorema di
Menelao, teorema di stabilisce che i punti P, Q e R, appartenenti rispettivamente ai lati AB, BC e CA di un triangolo ABC o ai loro prolungamenti, sono allineati se e solo se risulta [...] verificata la seguente condizione:
Nel teorema si tiene conto del fatto che le misure di due segmenti paralleli sono considerate di segno concorde se il verso che porta dal primo estremo al secondo è lo stesso per entrambi i segmenti, di segno ...
Leggi Tutto
Incisore attivo nella Germania settentr. tra il 1450 e il 1467, noto per le numerose stampe di soggetto sacro e profano, siglate con il solo monogramma. Nato probabilmente a Strasburgo e formatosi a Basilea, [...] legato nel disegno alla tradizione tardo gotica, ebbe grande importanza nello sviluppo della tecnica dell'incisione su rame (tagli paralleli, incrociati, interrotti, ecc.) e le sue opere furono conosciute e copiate anche nei Paesi Bassi e in Italia ...
Leggi Tutto
Kuroshio
Kuroshio 〈kurosŠìo〉 (o Kuroshiwo 〈kurosŠìuo〉) [GFS] Nell'oceanologia, nome giapponese (propr. "corrente di mare nera") della corrente calda dominante nell'Oceano Pacifico settentr.; prende origine [...] dalla corrente equatoriale nord che decorre in senso E-O lungo il parallelo 15° N e si costituisce a SO dell'Arcipelago giapponese, costeggiandolo sul suo fianco orientale tra i paralleli 25° e 40° N, dirigendosi poi bruscamente a E, per giungere ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Venezia (ant. Chiozza; 185,2 km2 con 50.862 ab. nel 2008, detti Chioggiotti o Chiozzotti). La cittadina è posta su due isole principali e alcune minori nella zona meridionale della [...] Laguna Veneta, in prossimità del cordone litorale, ed è attraversata per tutta la sua lunghezza (N-S) da tre canali paralleli ai quali si accede mediante strade trasversali. Un ponte a 45 arcate, lungo 250 m, la collega a un lembo di terraferma in ...
Leggi Tutto
SEYHAN (lat. Sarus; A. T., 88-89)
Marina Emiliani
Fiume dell'Anatolia sud-orientale, con una lunghezza di 450 km., e un bacino di circa 22.400 kmq. Ha origine dall'altipiano anatolico con due rami, il [...] Gök Su, e il Zamanti Suyu, che scorrono per un certo tratto da nord a sud quasi paralleli, raccogliendo le acque del massiccio dell'Antitauro.
Il ramo orientale, Gök Su, nasce ai piedi del Gök Dilli; scorre dapprima in una profonda e dirupata valle, ...
Leggi Tutto
TELEMARK (A. T., 63-64)
Regione montuosa della Norvegia meridionale, che forma una provincia (fylke) ampia 15.118 kmq. e con 128.754 ab. (1930; 8,4 per kmq.). Le boscose montagne del Telemark sono formate [...] da terreni dell'Archeano più recente, composti di quarziti, scisti argillosi, conglomerati, tufi e lave antiche disposti in piani paralleli. L'erosione glaciale e fluviale vi ha inciso solchi profondi, dominati dalle cime del Blá fjell (1370 m.), ...
Leggi Tutto
bifilare
bifilare [agg. Comp. di bi- e filare] [LSF] Qualifica di dispositivi di cui parte caratteristica è una coppia di fili: per es., un tipo di avvolgimento antinduttivo, a doppino, fatto ripiegando [...] un filo su sé stesso (→ avvolgimento: A. compensato), un tipo di sospensione per equipaggi mobili di strumenti di misura, realizzata con due fili di torsione identici paralleli fra loro, ecc. ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...