FORFICOLA (lat. scient. Forficula L.; volg. forfecchia o forbicina; fr. forficule; sp. forfícula; ted. Ohrwurm; ingl. earwig)
Giuseppe Montalenti
Genere di Insetti della famiglia Forficulidi, ascritti [...] un ordine a sé: i Dermatteri (v.). Hanno dimensioni medie o piccole; corpo allungato, depresso, con lati quasi paralleli, tegumenti consistenti. Il capo, tondeggiante, molto sporgente, è provvisto di antenne filiformi. Le elitre (che possono, come le ...
Leggi Tutto
SUGHERO DELLE FERITE
Cesare Sibilia
. Tessuto di difesa che si forma in qualunque organo vivo delle piante quando un gruppo di cellule di esso sia stato ucciso da ferite, dall'azione di parassiti o [...] d'origine inorganica. In tali casi il primo strato di cellule sane, o talora anche uno più profondo, si divide con setti paralleli alla superficie di ferita formando un nuovo tessuto che impregna le sue pareti di suberina e che è detto sughero delle ...
Leggi Tutto
convergente
convergènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. convergens -entis del lat. convergere "tendere insieme verso un medesimo luogo", comp. di cum "insieme" e vergere "volgersi", e quindi "che si [...] parziali: v. sviluppi in serie: VI 64 d. ◆ [OTT] Sistema ottico c.: sistema che trasforma un fascio di raggi incidenti paralleli in un fascio di raggi che convergono in un punto (se il sistema è stigmatico) del piano focale corrispondente; un sistema ...
Leggi Tutto
rinfacciare
Ricorre una volta sola, in If XXX 126 s'i' ho sete e umor mi rinfarcia, " mi riempie " (parla l'idropico mastro Adamo, cui l'acqua marcia / 'l ventre innanzi li occhi... assiepa, vv. 122-123). [...] ... non può essere davvero da *farcitare, e credo appartenga a Dante in proprio; lo spiegano però i paralleli scherma schermisce ecc., falla fallisce... sebbene questi non siano perfettamente analoghi a rinfarcia rinfarcisce, che per un osservatore ...
Leggi Tutto
Anatomia
Anello f. Componente periferica del disco intervertebrale, che circonda il nucleo polposo, di consistenza più molle.
Medicina
Tessuto f. Tipo di tessuto connettivo ricco di fibre collagene [...] esse una trazione. In base alla direzione dei fasci di fibre collagene si distinguono: a) il tessuto f. a fasci paralleli dei tendini e dei legamenti; b) il tessuto f. a fasci incrociati delle aponeurosi, della sclerotica, della cornea. La formazione ...
Leggi Tutto
RUOTISMO (o rotismo)
Aristide Prosciutto
Si chiamano ruotismi le catene cinematiche e i meccanismi costituiti essenzialmente di ruote, ossia di membri rotanti, vincolati ad altri membri della catena [...] sola coppia di ruote A e B, vincolate rotoidalmente a un terzo membro C. Gli assi delle due coppie rotoidali possono essere paralleli (fig. 1), concorrenti (fgg. 9-10-11) o anche sghembi (fig. 16). In ogni caso, supponendo di tenere fisso il membro C ...
Leggi Tutto
irradiazione
irradiazióne [Der. del lat. irradiare: → irradiamento] [LSF] Sinon. di irraggiamento; mentre si preferisce quest'ultimo termine per radiazioni ondulatorie, il termine i. è preferito, spec. [...] Nella radiotecnica, sinon. di radiazione, come, per es., diagramma d'i. di un'antenna. ◆ [FME] I. a fasci paralleli e contrapposti, a fasci multipli convergenti, a fascio singolo diretto, di movimento: v. radiazioni ionizzanti, terapia con: IV 672 f ...
Leggi Tutto
placca
placca [Der. del fr. plaque "pezzo largo e piatto"] [ELT] Lo stesso che anodo di un tubo elettronico; corrente di p., tensione di p., ecc. valgono quindi corrente anodica, tensione anodica, ecc. [...] , lo stesso che piastra. ◆ [ELT] P., o placchette, di deflessione: nei tubi a raggi catodici, la coppia di elettrodi piani paralleli ai quali si applica una tensione elettrica da cui deriva il campo elettrico che fa deflettere il fascetto elettronico ...
Leggi Tutto
Linea tracciata sopra una superficie e tale che in ogni suo punto la normale principale a essa coincida con la normale alla superficie in quel punto; ovvero tale che il piano osculatore alla linea risulti [...] generale, sopra una superficie di rotazione (v. fig.) sono g. tutti i meridiani m, ma tra i paralleli sono g. solo quelli di raggi minimo e massimo; così, i paralleli p1, p2, p3 sono g. mentre p4 non lo è: infatti, nel punto A, la normale principale ...
Leggi Tutto
In senso lato corrisponde a tutto il territorio detto anche Kurdistān persiano, compreso fra l'Azerbaigian a nord, il Khamse e lo Hamadān ad est, il Lūristān a sud e l'‛Irāq a occidente. La regione, estesa [...] circa 64.700 kmq., è costituita a una serie di rilievi pressoché paralleli, allineati da NO. a SE. ed incisi dalle valli degli affluenti di sinistra del medio Tigri, eccetto che nella parte settentrionale, tributaria del Caspio attraverso il Qizil ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...