Lampard Douglas Geoffrey
Lampard 〈lèmpar〉 Douglas Geoffrey [STF] (Sydney, Australia, 1927 - Clayton 1994) Prof. di tecnica delle comunicazioni nella Manash Univ., a Clayton. ◆ [MTR] [EMG] Teorema di [...] , secondo il quale, data una struttura cilindrica cava, elettricamente conduttiva, suddivisa in quattro parti da due piani ortogonali paralleli all'asse, se il cilindro, di sezione peraltro qualsiasi, è simmetrico rispetto a uno dei piani divisori ...
Leggi Tutto
meridionale
meridionale [agg. Der. del lat. meridionalis "che volge a mezzogiorno", da meridies "mezzogiorno"] [ASF] [GFS] (a) Che riguarda il sud, sinon. di australe: emisfero meridionale. (b) Di movimenti, [...] all'incirca nella direzione da nord a sud, o viceversa, cioè nella direzione dei meridiani (si contrapp. a zonale, che si riferisce alla direzione est-ovest, cioè quella dei paralleli): per es., in meteorologia, circolazione m., venti meridionali. ...
Leggi Tutto
Nell’industria tessile, macchina per asciugare il tessuto dopo il lavaggio o altro trattamento a umido; in alcune versioni moderne la r. assolve anche al compito di termofissare e polimerizzare i tessuti [...] isolata termicamente e riscaldata tramite opportuni radiatori; il tessuto, costretto a un lungo percorso su piani paralleli, cede tutta o quasi l’umidità che inizialmente conteneva. Possono corredare la r. dispositivi raddrizzatrama, dispositivi ...
Leggi Tutto
TEOSSENIE (Θεοξενίαι)
E. Paribeni
Il termine ha diverse accezioni che possono includere banchetti sacramentali, patti d'alleanza e cerimonie d'altro tipo. Tuttavia per quanto può concernere gli aspetti [...] sacri o rituali offerti a varie divinità e con l'intervento di queste ultime. Come è evidente aspetti paralleli e spesso difficili da separare nettamente sono quelli rappresentati dai Lectisternia e dai Nekrodeipna (v. simposio).
Una particolare ...
Leggi Tutto
piani, stella di
piani, stella di insieme di tutti gli infiniti piani dello spazio affine ampliato passanti per uno stesso punto, detto centro della stella. La stella di piani è detta propria o impropria [...] . Se (l, m, n), non tutti nulli, sono le componenti del vettore che rappresenta la direzione a cui tutti i piani devono essere paralleli, l’equazione di una stella impropria di piani è ax + by + cz + d = 0, con al + bm + cn = 0 (→ parametri direttori ...
Leggi Tutto
VIBIUS PHILIPPUS (Vibis Pilipus)
Red.
Incisore che firma con cailavit (= caelavit) uno specchio con Marsia (iscriz.: Marsyas) e un Panisco (iscriz.: Paniscos) al Museo di Villa Giulia Roma.
Il nome dell'incisore, [...] sulla sua origine (v. anche novios plautios). Il disegno del Marsia, con la gamba destra alzata e vista di scorcio, trova esatti paralleli su pitture di vasi àpuli della seconda metà del IV sec. a. C.
Bibl.: G. Q. Giglioli, L'Arte Etrusca, Milano ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] a due piani dello spazio, ovvero a una retta e un piano; in quest’ultimo caso la condizione necessaria e sufficiente per il parallelismo è che esista una retta nel piano p. alla retta data, ovvero che esista un piano per la retta p. al piano dato ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria elementare, la figura individuata da 4 punti (vertici) di un piano, considerati in un dato ordine, e dai 4 segmenti (lati) che li congiungono in quell’ordine; il termine è sinonimo [...] di 4 membri (aste, lati) accoppiati mediante 4 coppie rotoidali M, N, R, S (cerniere). Se gli assi delle coppie rotoidali sono paralleli si ha il q. articolato piano (fig. 5A); se gli assi delle coppie rotoidali sono incidenti in un punto si ha il q ...
Leggi Tutto
sommerso Il complesso delle attività economiche che evadono controlli fiscali e rilevazioni statistiche. Comprende elementi di diversa natura: da ciò la varietà di termini utilizzati come sinonimi (economia [...] i flussi reali e finanziari tra operatori, il s. può essere inteso come un complesso di flussi che risultano paralleli a quelli ‘ufficiali’ e che non vengono introdotti nelle valutazioni contabili nazionali. Gli scambi irregolari tra famiglie e ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Franco Testore
(XXXII, p. 465, App. II, II, p. 889)
Pur essendo invariati sia la classificazione dei tessuti a stampa che i concetti generali che presiedono al funzionamento delle [...] di impianti ha subito profonde trasformazioni nella tecnologia, facendo registrare sensibilissimi incrementi di produttività con paralleli miglioramenti nel livello qualitativo. La stampa a quadri, con trasferimento manuale dei quadri stessi lungo ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...