Tanto nell'ambito dei beni materiali quanto in quello dei beni dello spirito, il cui insieme definisce il patrimonio di ciascuno dei popoli della terra, si è da lungo tempo osservata l'innegabile ricorrenza [...] era nella mente del maestro, quando le chiamò Elementargedanke) e, creato il metodo per discernere con rigore se un parallelismo è effetto d'invenzione indipendente o, invece, di diffusione, si è accinta a isolare i patrimonî essenziali dei gruppi ...
Leggi Tutto
Croce e Gentile storici della filosofia
Gregorio Piaia
Alla luce della comune ispirazione hegeliana, congiunta all’interesse (di matrice risorgimentale) per la tradizione filosofica nazionale, l’atteggiamento [...] » a partire dal 1903 fino al 1914, e poi stampato a parte in tre volumi (1917-1923), «doveva costituire il parallelo ideale de La letteratura della nuova Italia del Croce» (E. Garin, introduzione a G. Gentile, Storia della filosofia italiana, 2 ...
Leggi Tutto
In mineralogia, cristallo risultante dal concrescimento di due (bigeminati), tre (trigeminati) o più cristalli (poligeminati) della stessa specie secondo particolari leggi. Il fenomeno attraverso il quale [...] questo a sua volta è g. con il cristallo 3 secondo la stessa legge ecc.; gli individui segnati con numeri dispari sono paralleli fra loro e lo stesso vale per quelli indicati con numeri pari. Se questa associazione fra individui segue due o più leggi ...
Leggi Tutto
Filetti tipografici di ottone il cui occhio è diviso in parecchi fili piani oppure ondulati (detti anche millerighe o filetti azzurrati). Sono utilizzati in genere per imprimere, nella stampa di vaglia [...] a mano l’indicazione della somma sia in cifre sia in lettere.
Si chiama con lo stesso nome l’insieme dei sottilissimi fili azzurri, paralleli o anche incrociati, con i quali spesso si rappresenta la superficie dei mari nelle carte geografiche. ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] l'angolo α col piano ZCY1 è dato da:
dove ϕ è, come è noto, l'angolo che l'asse CY1 fa con CY, parallelo a quello d'inclinazione e avente la direzione coniugata a gy′ nella ellisse d'inerzia del galleggiamento. In funzione dell'angolo α, legato a ϕ ...
Leggi Tutto
RICCIONE (A. T., 24-25-26)
Mario Longhena
Cittadina della Romagna in provincia di Forlì, 11 km. a SE. di Rimini; il nucleo antico sorge lungo la strada Adriatica e lungo il viale che da questa conduce [...] , lungo 5 km., compreso fra il Rio Marano, lo Scalo Fontana Costa, il mare e la linea della ferrovia. Viali paralleli alla spiaggia e ad essa perpendicolari costituiscono il nuovo centro balneare, uno dei più noti d'Italia, con grandi alberghi e ...
Leggi Tutto
neurocomputer
<-pi̯ù-> s. m. – Computer che elabora l’informazione in parallelo in modo simile al tessuto neuronale. La progettazione di n. è una promettente applicazione, per ora ancora a livello [...] tecnologie di interfaccia neuroelettroniche. In questo inizio di 21° sec. esistono costosi prototipi di computer paralleli i cui microprocessori operano simultaneamente, attuando una modalità computazionale che si avvicina a quella operata dalle ...
Leggi Tutto
incidenza
incidenza relazione che si stabilisce tra due qualsiasi figure (insiemi di punti) di uno spazio se esse hanno almeno un punto in comune. Così, per esempio, nella geometria euclidea due rette [...] complanari e tali che la distanza tra i loro centri sia inferiore alla somma dei loro raggi sono incidenti in due distinti punti, due piani non paralleli sono incidenti lungo una retta. La relazione di incidenza è una relazione di equivalenza. ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] all’asse (rifratto quindi nel secondo fuoco, F2) e del raggio per A1 passante per il primo fuoco (rifratto quindi, parallelamente all’asse). Le formule che, nel caso generale finora considerato, danno le ascisse dei fuochi in funzione degli indici di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] da un bassopiano alluvionale, il Terai, dove foresta tropicale e savane sono, con le coltivazioni, le note dominanti del paesaggio. Paralleli al Terai s’innalzano i boscosi Monti Siwalik, che sfiorano i 2000 m di altezza; quindi una serie di catene ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...