• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2556 risultati
Tutti i risultati [2556]
Arti visive [354]
Fisica [281]
Archeologia [283]
Biografie [180]
Matematica [156]
Temi generali [160]
Geografia [145]
Storia [127]
Medicina [103]
Ingegneria [100]

bièlla

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

biella bièlla [Der. del fr. bielle, di origine incerta] [FTC] [MCC] Organo meccanico, parte essenziale di molti cinematismi e meccanismi, il più importante dei quali è quello detto di b. e manovella, [...] , e viceversa (v. fig.); è costituito da un'asta rigida (fusto) che reca alle estremità due cerniere generalmente cilindriche, ad assi paralleli: un'estremità (testa di b.) è collegata all'albero, l'altra (piede di b.) è collegata al perno animato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

UTAH

Enciclopedia Italiana (1937)

UTAH (A. T., 140-141) Henry FURST Enrico MONALDINI Uno dei 48 stati della Confederazione nordamericana, facente parte del gruppo della "Montagna", confinante a N. con l'Idaho, a NE. con il Wyoming, [...] . con il Colorado, a S. con l'Arizona e a O. col Nevada; i suoi confini, come quelli di molti altri stati dell'Unione, sono segnati da meridiani e da paralleli. L'Utah, che misura una superficie di 212.912 kmq., si estende in latitudine dal 37° al 42 ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – GRAN LAGO SALATO – SALT LAKE CITY – CARBON FOSSILE – NEW HAMPSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UTAH (2)
Mostra Tutti

catadiottro

Enciclopedia on line

Lente terminata da due superfici emisferiche S1, S2 (v. fig.), cioè da due diottri sferici, aventi il centro in un punto comune C, e raggi scelti, in relazione all’indice di rifrazione del vetro di cui [...] OF=r1+r2 risulti uguale alla distanza focale del diottro costituito da S1. Se la superficie S2 è argentata, un fascio f di raggi paralleli che incida su S1 va a convergere su S2 in F e ivi si riflette dando luogo a un fascio f′ che ritorna per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catadiottro (1)
Mostra Tutti

Lorde, Audre

Enciclopedia on line

Lorde, Audre Lorde, Audre (propr. Audrey Geraldine). – Poeta e attivista statunitense di origine caribica (New York 1934 - Saint Croix 1992). Nata ad Harlem da genitori originari di Grenada, immigrata e nera negli [...] disgregante della psiche e dell’identità individuale ha costruito un percorso di riscatto che si muove sui fronti paralleli dell’impegno politico a smantellare le dinamiche oppressive e i pregiudizi razziali e sessisti, e - sul piano letterario ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – MACCARTISMO – AUDRE LORDE – STATI UNITI – APARTHEID

aeromodello

Enciclopedia on line

Modello volante di aeromobile di piccole dimensioni, costruito a scopo di studio o di gara. Gli a. si dividono in motomodelli, modelli a elastico, veleggiatori. Nei motomodelli il propulsore (di norma [...] con l’operatore, i motomodelli si dicono in volo libero. Viceversa, un modello vincolato è generalmente collegato mediante due fili paralleli a una maniglia tenuta dall’aeromodellista cui il modello gira attorno. Gli a. possono essere da velocità, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: HOBBIES
TAGS: ELICA

Merku, Pavle

Enciclopedia on line

Merku, Pavle Merkù, Pavle. – Linguista, compositore ed etnomusicologo italiano di origine slovena (Trieste 1927 - ivi 2014). Laureato in Filologia slava presso l’università di Lubiana (1950) e in Lettere moderne alla [...] slovena della RAI (1965-87), ha composto musica da camera, sinfonica e corale ispirata agli stilemi espressionisti. Paralleli e complementari a questa attività sono stati i suoi studi linguistici, focalizzati sulla storia della lingua slovena, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOMUSICOLOGO – ETNOGRAFIA – TRIESTE – LUBIANA – VIOLINO

transanale, microchirurgia endoscopica

Enciclopedia on line

(MET) Metodica chirurgica che consente, attraverso l’accesso endoscopico al retto, l’asportazione di lesioni sia benigne sia maligne localizzate fino a 20 cm dall’orifizio anale esterno. Si distingue [...] campo diversa da quella ottenuta con strumenti monoculari o videocamere. Inoltre, gli strumenti sono inseriti e manipolati in piani paralleli. Attraverso la MET è possibile l’asportazione di adenomi del retto a larga base d’impianto effettuando una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: PROFONDITÀ DI CAMPO – ESAME ISTOLOGICO – ORIFIZIO ANALE – DISPLASIE

NUOVO MESSICO

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVO MESSICO (New Mexico; A. T., 143-144) Piero LANDINI Henry FURST Uno degli stati della Confederazione nord-americana, nella zona di montagna; ha una superficie di 317.645 kmq. e confina a nord [...] a sud con il Texas e il Messico, a occidente con l'Arizona. I suoi limiti sono dovunque matematici, dati da paralleli e meridiani, a eccezione di un piccolo tratto sul Río Grande. Tutto il territorio si presenta come un vasto altipiano degradante da ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE – GOLFO DEL MESSICO – SAN FRANCISCO – CEDAR RAPIDS – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVO MESSICO (2)
Mostra Tutti

DOWNS

Enciclopedia Italiana (1932)

Il termine down ("duna") dal celtico dun o din, indica una serie di colline nude e dalle forme dolci, arrotondate. È usato al plurale, più spesso, per indicare le colline di calcare incoerente, bianco [...] Francesi chiamano craie) dell'Inghilterra di SE. I Downs Settentrionali (North Downs) e i Downs Meridionali (South Downs) si allineano paralleli gli uni agli altri dal Kent verso O. per 140 km. circa e sono incisi da numerose valli trasversali, allo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – ATTO DI NAVIGAZIONE – MARINA MILITARE – PASSO DI CALAIS – CONTEA DI KENT

chiasmo

Enciclopedia Dantesca (1970)

chiasmo Francesco Tateo Designa nella terminologia moderna la disposizione inversa dei termini corrispondenti di due membri in un periodo. Tale figura retorica presuppone che i membri così disposti [...] , la quale rientra nella trattazione dell'isocolon o dell'antitesi, come uno dei modi di disporre i membri uguali e paralleli o le proposizioni che contengono concetti opposti. Nella Poetria nova di Goffredo di Vinsauf l'esempio di compar, ossia di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 256
Vocabolario
parallèla
parallela parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
parallelismo s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali