• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2556 risultati
Tutti i risultati [2556]
Arti visive [354]
Fisica [281]
Archeologia [283]
Biografie [180]
Matematica [156]
Temi generali [160]
Geografia [145]
Storia [127]
Medicina [103]
Ingegneria [100]

zona sferica

Enciclopedia della Matematica (2013)

zona sferica zona sferica porzione di superficie sferica compresa tra due piani paralleli che intersecano la sfera stessa. Se h è la distanza tra i due piani (detta anche altezza della zona) e r è il [...] raggio della sfera, l’area della zona sferica è 2πrh. La formula è uguale a quella dell’area di una → calotta sferica. Quest’ultima, infatti, può essere considerata una particolare zona sferica, nella ... Leggi Tutto
TAGS: SEGMENTO SFERICO

vettore giacitura

Enciclopedia della Matematica (2013)

vettore giacitura vettore giacitura vettore comune a un fascio di piani tra loro paralleli e che ne caratterizza quindi la → giacitura, estensione dalla retta al piano del concetto di direzione. La giacitura [...] di un piano, comune a tutti i piani a esso paralleli, può infatti essere assegnata mediante un vettore, il vettore giacitura, a essi perpendicolare. Introdotto nello spazio un sistema di riferimento cartesiano, il vettore giacitura di un piano π, di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – FASCIO DI PIANI

Ciclomiari

Enciclopedia on line

Ordine di Tunicati Taliacei, caratterizzati da una speciale disposizione della muscolatura a cerchi paralleli; in contrapposizione ai Desmomiari, che hanno fasci muscolari disposti obliquamente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TUNICATI – TALIACEI

strato

Enciclopedia della Matematica (2013)

strato strato in geometria, regione dell’ordinario spazio tridimensionale compresa tra due piani paralleli. È il corrispondente tridimensionale della → striscia. ... Leggi Tutto

concordanza

Enciclopedia on line

Geologia In stratigrafia, sovrapposizione di due unità in cui gli strati si mantengono paralleli, orizzontali o inclinati. Lungo una superficie di c. può essere presente sia una continuità sia una discontinuità [...] tra le unità stratigrafiche. Da esse si può dedurre l’esistenza di una continuità o di una interruzione che hanno avuto luogo durante la sedimentazione. Linguistica Insieme di norme sintattiche che regolano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: GEOLOGIA – PRONOME – VERBO

scalariforme

Enciclopedia on line

scalariforme In botanica, si dice di cellula la cui membrana presenta ispessimenti (detti s.) paralleli e sovrapposti come i pioli di una scala. La copulazione s. è quella che si osserva in certe Alghe [...] Coniugate: due filamenti si accostano in modo da essere paralleli e con le cellule affacciate una all’altra; da queste si sviluppano i tubi copulatori disposti come i pioli di una scala. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ALGHE

PEGASO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PEGASO (Πήγασος) E. Paribeni Nell'arte figurata della Grecia antica, i due motivi paralleli del cavallo alato e di P. - quest'ultimo è a volte rappresentato senz'ali - si affiancano e si incrociano sino [...] peloponnesiaco Perseo. Nelle serie dei rilievi meli, probabilmente anch'essi di produzione corinzia, si ritrova un curioso parallelismo tra Bellerofonte planante sulla Chimera e Perseo, anch'egli a cavallo sopra la Gorgone decapitata che si affloscia ... Leggi Tutto

parallelismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parallelismo parallelismo [Der. di parallelo] [ALG] La condizione di enti (rette, vettori, piani, ecc.) che sono paralleli tra loro o ad altri enti. ◆ [FTC] In varie discipline tecniche, modo di funzionare [...] : I 406 c, b. ◆ [ALG] Condizioni di p.: condizioni analitiche cui devono obbedire le equazioni di due enti perché questi siano paralleli tra loro; ecco alcuni esempi: (a) per due rette complanari di equazioni ax+by+c=0 e a'x+b'y+c'=0, la condizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

Guajira

Enciclopedia on line

(o Goajira) Penisola dell’America Meridionale, sul Mar Caribico, percorsa da tre serie di rilievi paralleli. Il più elevato (800 m ca.) riceve sufficienti piogge ed è coltivabile, mentre il resto è adatto [...] solo all’allevamento del bestiame. Vi si trovano giacimenti di gas naturale. Politicamente la G. appartiene quasi tutta alla Colombia, che ne ha costituito un dipartimento (20.848 km2 con 509.000 ab. nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – GAS NATURALE – ALLEVAMENTO – VENEZUELA – COLOMBIA

parallelepipedo

Enciclopedia on line

In geometria, prisma (fig. 1) delimitato da 6 parallelogrammi, a due a due uguali e paralleli (ossia giacenti in piani paralleli); il p. ha 12 spigoli, a 4 a 4 uguali e paralleli; se, in particolare, le [...] facce contigue del p. sono tra loro ortogonali, si parla di p. rettangolo o retto (fig. 1 B); le facce sono allora rettangolari. Regola del p. In analisi vettoriale, regola per la composizione di 3 vettori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – GEOMETRIA
TAGS: REGOLA DEL PARALLELOGRAMMA – ANALISI VETTORIALE – PARALLELOGRAMMI – GEOMETRIA – PRISMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parallelepipedo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 256
Vocabolario
parallèla
parallela parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
parallelismo s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali