poloidale
poloidale [agg. Der. di polo] [ALG] Campo p.: ogni campo vettoriale esprimibile nella forma ∇∇p(r), dove p(r) è un'arbitraria funzione della posizione r; quando p è indipendente dalla longitudine [...] forma ∇╳t(r); se la funzione vettoriale arbitraria t è indipendente dalla longitudine le linee del campo sono disposte lungo i paralleli. Si dimostra che ogni campo vettoriale si può sempre scomporre in un campo p., a rotore nullo, e in uno toroidale ...
Leggi Tutto
stiramento
stiramento in geometria, trasformazione affine che modifica, lungo una fissata direzione, le lunghezze di un dato fattore costante k (detto rapporto di stiramento) lungo una fissata direzione [...] della trasformazione. Per esempio, dato un sistema di riferimento Oxy del piano, le equazioni x′ = 2x; y′ = y determinano uno stiramento di rapporto 2 per il quale raddoppiano le lunghezze di tutti e soli i segmenti paralleli all’asse delle ascisse. ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] 1 e k′ = 2 (cioè se sono proporzionali nelle (8) i coefficienti delle x, y, z, ma non i termini noti), i due piani sono paralleli; infine se k = 2 (e quindi anche h′ = 2), i due piani si segano. In quest'ultimo caso, il sistema delle due equazioni (8 ...
Leggi Tutto
Regione delle Alpi Orientali, che trae il nome da quello degli antichi Carni, e che corrisponde all'alto bacino del Tagliamento a monte della sua confluenza con la Fella. Si estende per poco più di 1200 [...] di Paluzza, sella di Ligosullo, conca di Paularo, sella della Pradulina, val Pontebbana), il cui allineamento corre press'a poco parallelo all'asse della catena di spartiacque e a distanza intermedia fra esso e la valle del Tagliamento.
L'accennata ...
Leggi Tutto
multiverso
multivèrso s. m. – Insieme di universi coesistenti previsto da alcune teorie cosmologiche e fisiche, di diverso tipo. Il termine è stato coniato dal fisico russo Andrej Linde, in contrapp. [...] sviluppato a partire da uno di questi miniuniversi. Secondo Hugh Everett, l’operazione di misura quantistica produce tanti universi paralleli quanti sono i possibili risultati. Un m. è anche messo in relazione con la regione di spazio-tempo che ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si indica qualsiasi attività economica avente la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica. Nell'e. s. si intrecciano elementi di diversa natura: da ciò la varietà di termini [...] reali e finanziari tra operatori, l'e. s. può essere intesa come un complesso di flussi che risultano paralleli a quelli "ufficiali" e che non vengono introdotti nelle valutazioni contabili nazionali. Gli scambi irregolari tra famiglie e imprese ...
Leggi Tutto
Operazione di finitura di un foro cilindrico, consistente nell’ingrandirlo fino al diametro esatto, eseguita a mano o a macchina (tornio, trapano, alesatrice).
L’ alesatrice, con la quale si possono eseguire [...] macchine alternative. Alesatrici con più portautensili provvedono alla lavorazione contemporanea di blocchi di più cilindri paralleli, assicurando in modo perfetto il parallelismo dei rispettivi assi. Il moto di lavoro è dato sempre all’utensile ed è ...
Leggi Tutto
Detta Κόρκυρα dai Greci e Corcyra nigra dai Romani, per il colore scuro dei suoi boschi, è chiamata Korčula in croato, misura kmq. 259,2 di area ed è per estensione, dopo Brazza e Lesina, la terza delle [...] isole dell'arcipelago meridionale dalmata, detto anche delle Isole Curzolane. Disposta nel senso dei paralleli, ha forma allungata, stendendosi per 46 km. da E. a O. (fra Capo Speo e Punta Terstena) e solo per 5 km. da N. a S. (16°36′-17°2′ long. E. ...
Leggi Tutto
KATANGA (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Vasta regione del Congo Belga e la più meridionale delle quattro grandi provincie nelle quali amministrativamente la colonia si divide. La provincia del Katanga [...] la divide dall'Angola portoghese. Il fiume Bushimaie nel tratto compreso tra il 5° e l'8° lat. S. e insieme ai paralleli anzidetti ne formano il confine con l'altra provincia congolese del Congo-Kasai mentre il lago Moero, il corso del Luapula e la ...
Leggi Tutto
LĀRISTĀN (A. T., 92)
Giuseppe CARACI
*
N Provincia della Persia meridionale, delimitata dal Fārs a O. e a N., dal Kirmān a E., e dal Golfo Persico e dallo Stretto di Hormuz a S. Misura all'incirca 120 [...] . e per 180 al massimo da N. a S. È paese aspro e impervio, traversato com'è dagli sproni montuosi, pressoché paralleli alla costa, che legano le ultime digitazioni dello Zagros (Fārs) al gruppo di meno eccelsi rilievi onde risulta il Mäkrān. Entro i ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...