amistanza
Emilio Pasquini
Provenzalismo (amistansa, da amistat, per scambio di suffisso), sinonimo di ‛ amistà ' e ‛ amicizia ' (v.), il secondo di uso ancor più sporadico, più esteso invece il primo, [...] quindi privo non solo di rilevanza ideologica ma anche dei valori medievali-cavallereschi annessi ai paralleli franco-provenzali (cioè " familiarità ", " dimestichezza ", oppure " lega ", " alleanza "), pervenuti ai siciliani dalla lirica trobadorica ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogeniche (➔ metamorfismo), vengono ad assumere un abito lamellare che, se l’azione è molto spinta ed estesa a tutta [...] ;tgϕ (ovvero, per piccoli angoli, α<ϕ). Detta infatti dP l’azione elementare del cilindro sul massello, di componenti dT parallelo alla direzione di l. e dN normale, la presa, con conseguente avanzamento del massello, avviene quando dT′=f∙dN>dT ...
Leggi Tutto
Generale, letterato e astronomo (Bologna 1603 - castello di Panzano 1664). Senatore (1628) e gonfaloniere di Bologna (1630), partecipò alla guerra dei Trent'anni, comandò le galee pontificie e nelle guerre [...] prodigo di aiuti verso alcuni giovani studiosi tra cui G. Montanari e G. D. Cassini, per suo tramite chiamato alla cattedra di astronomia a Bologna (1650). Inventò un micrometro per cannocchiale, realizzato con un insieme di fili d'argento paralleli. ...
Leggi Tutto
Le cèntine sono sistemi resistenti provvisorî, necessarî per dare la forma e il sostegno agli archi e alle vòlte durante la costruzione. I materiali più adatti per la loro formazione sono il legno e il [...] i piani verticali per il vertice normale ai lati del perimetro di base; altre porzioni di centine vengono collocate parallelamente a queste ultime in piani intermedî e fissate alle centine diagonali. Per le vòlte a crociera le centine principali ...
Leggi Tutto
TIMOR (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
È la più orientale e la maggiore delle piccole isole della Sonda, ma come Soemba e le minori Sawoe e Roti si trova un po' a sud dell'allineamento [...] lunghezza circa 500 km. e la larghezza oscilla tra 90 e 100 km. L'isola è formata da una serie di rilievi paralleli e ha, verso il centro, monti vulcanici; però i fenomeni endogeni si limitano a sorgenti calde. Verso settentrione il terreno scende in ...
Leggi Tutto
È nome dato da S. Epifanio (Panarion haer. 78) a una setta arabica da lui confutata, e in genere agli avversari della verginità perpetua di Maria madre di Gesù Cristo. Teologicamente si distingue la verginità [...] post partum: l'ultima ebbe più numerosi avversarî. Il Nuovo Testamento parla a più riprese (p. es. Marco, II, 31; VI, 3, e paralleli; Giovanni, II, 12; VII, 3, 5, 10; Galati, II, 19; I Corinzi, IX, 5) dei "fratelli" di Gesù. Che fossero nati dopo di ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Bolivia, con una superficie di 94.100 kmq. e 322. 28g ab. (3 per kmq. calcolo del 1928). È situato fra i dipartimenti di Tarija, Potosí, Cochabamba e Santa Cruz; a E. confina col Brasile [...] delle Ande orientali; a E. una striscia di territorio (delimitata a N. e a S. da linee convenzionali che seguono i paralleli) che fa parte del Gran Chaco boliviano. Mentre quest'ultima zona è priva di corsi d'acqua, la parte montuosa è attraversata ...
Leggi Tutto
coordinate geografiche
coordinate geografiche sistema di coordinate che permette di stabilire la posizione di un punto sulla superficie terrestre. Approssimando la terra a una sfera, ogni piano che passa [...] λ di un punto P sulla superficie terrestre la distanza angolare tra il meridiano per P e il meridiano fondamentale, calcolata sul parallelo per P. La longitudine può essere est o ovest e varia da 0° a 180°; in senso positivo verso ovest, in senso ...
Leggi Tutto
parallelismo
Francesco Tateo
. Figura retorica consistente nella disposizione simmetrica dei membri corrispondenti di un periodo, considerata dalla tradizione uno dei pregi della ‛ compositio ' (v.), [...] che m'è dato, onor mi tegno (CIV 76). Talora invece è l'inizio del componimento a presentarsi con un'incisiva struttura parallela, come in LXI 1-2 (Sonar bracchetti, e cacciatori aizzare, / lepri levare, ed isgridar le genti), dove il p. è in verità ...
Leggi Tutto
Che appartiene o sta intorno al Polo Sud della Terra (detto anche polo a.).
Bacino a. Il bacino marino compreso tra la dorsale suboceanica atlantico-indiana, l’Antartide e il gruppo insulare delle Sandwich [...] a lat. 66°33´ S.
Corrente a. Deriva di acque fredde, dovuta ai venti di ponente, che, nella direzione dei paralleli (fra 35° e 60° lat. S), percorre da O a E l’emisfero australe all’estremità meridionale delle terre emerse. Manda diramazioni ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...