Aerodinamica delle velocità del suono. - Le altissime velocità raggiunte nel volo meccanico in questi ultimi anni, hanno destato un vivo interesse per i capitoli della aerodinamica ipo- ed ipersonica, [...] nella [1].
Il valore limite di W è
D'altra parte, scomponendo W nella componente v, normale alla linea di Mach locale, e nella u parallela ad essa, si ha v = W sen α = c, velocità locale del suono, calcolabile con l'ultima delle [1]. Si ha quindi
e ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] all'asse x o all'asse y (fig. 3), indicate con a (y) e b (y) le ascisse dei punti d'incontro, con il contorno di C, della retta parallela all'asse x di ordinata y, con c (x) e d (x) le ordinate dei punti d'incontro, con il contorno di C, della retta ...
Leggi Tutto
LETE (Λήϑη, Lethe)
Giulio Giannelli
Figurazione mitica connessa con l'oltretomba degli antichi Greci. In Aristofane (Rane, 185) e in Platone (Repubbl., X, 621) si trovano per la prima volta nominati [...] corpi. Su questa dottrina e sulla concezione di L. pare abbiano agito notevolmente influssi orientali ed egiziani; e numerosi paralleli di essa offre anche l'indagine folkloristica. Presso gli orfici, la dottrina di L. appare assai modificata poiché ...
Leggi Tutto
Lecher Ernst
Lecher 〈lè'ër〉 Ernst [STF] (Vienna 1856 - ivi 1926) Prof. di fisica nell'univ. di Innsbruck (1893), di Praga (1895) e infine di Vienna (1909). ◆ [MTR] [EMG] Fili di L.: dispositivo per la [...] del tubo di Kundt per le onde sonore). È costituito da una linea bifilare, formata (v. fig.) da due fili paralleli, a qualche cm di distanza fra loro, che viene accoppiata induttivamente al circuito sede delle oscillazioni di cui si vuol misurare la ...
Leggi Tutto
Quadrica a centro (non specializzata, cioè diversa da un cono), dotata di infiniti punti reali, avente una conica impropria non degenere. Ammette generalmente, oltre a un centro di simmetria, tre assi [...] ‘coppe’, rivolte in senso opposto ed estese all’infinito; in fig. 2 è illustrata la parte di superficie compresa tra due piani paralleli e simmetrici rispetto al piano yz. L’i. a due falde ammette due vertici, A, A′, suoi punti d’intersezione con l ...
Leggi Tutto
Centro della Polonia nord-occidentale, situato in provincia di Bydgoszcz. Ospita i resti di un villaggio della prima età del Ferro eccezionalmente ben conservato, attestato sulla riva di un piccolo lago. [...] di Halstatt. A pianta ovale, la città era cinta da imponenti bastioni realizzati in terra e legno; un’ampia strada perimetrale collegava gli 11 tracciati paralleli che scandivano lo spazio interno, nel quale erano distribuite 106 abitazioni in legno. ...
Leggi Tutto
Uno degli stati sud-occidentali dell'Unione nordamericana, confinante a S. col Messico. a O. con la California e col Nevada, a N. con l'Utah e ad E. col Nuovo Messico. È compreso tra 31°20′ e 37° di lat. [...] N. e tra 109°3′ e 114°54′ di long. O. Poiché i suoi confini coincidono in gran parte con meridiani e paralleli (solo ad O. sono costituiti per la maggior parte dal corso del Colorado), l'Arizona assume una forma spiccatamente trapezoidale. Ha una ...
Leggi Tutto
GUIPÚZCOA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
*
Una delle tre provincie basche, la più piccola per superficie (1885 kmq.) fra le spagnole; secondo il censimento del dicembre 1930 conta 296.540 ab. Il territorio, [...] castigliana, abbraccia la zona collinosa e montuosa ad O. dei Pirenei. Più gruppi di rilievi si alzano press'a poco paralleli alla linea di costa: la loro altezza va aumentando verso l'interno, dove le ultime sierre (Arlabán, Elguea, Alzama, Aralar ...
Leggi Tutto
PRISMA OBIETTIVO
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
. Si chiama con questo nome la combinazione di un prisma (v.) posto davanti a un obiettivo acromatico o a uno specchio parabolico, che dà al fuoco [...] usato per lo studio degli spettri delle stelle, per le quali, trattandosi di punti luminosi da cui arrivano raggi paralleli, si possono omettere le fessure e il collimatore del comune spettroscopio (v. spettroscopio).
Tale combinazione fu usata per ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...]
In Francia i cattolici sociali di tipo paternalista erano lungi dall'essere scomparsi dopo l'enciclica Rerum novarum; ma, parallelamente, si era affermata dopo il 1891 la corrente che M. Montuclard ha chiamato, rispetto al tentativo fallito del 1848 ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...