(Staatliches Bauhaus Weimar) Istituto superiore di istruzione artistica, fondato a Weimar nel 1919 da W. Gropius per promuovere, in risposta alle esigenze che già dalla fine dell’Ottocento avevano dato [...] e armonia tra le diverse attività artistiche. Strutturato in sei semestri, il programma del B. prevedeva due corsi paralleli ma coordinati (uno dedicato ai materiali e ai processi di lavorazione, guidato da un ‘maestro artigiano’; l’altro consacrato ...
Leggi Tutto
Forma di matrimonio nella quale il coniuge deve essere scelto o viene scelto di preferenza all’interno del gruppo di appartenenza. Trattandosi di un fenomeno relativo a gruppi, è sempre necessario specificare [...] . è rara: un’eccezione si verifica presso alcune società beduine dell’Africa settentrionale nelle quali il matrimonio tra cugini paralleli patrilineari mira a rafforzare i vincoli parentali già esistenti e a evitare la dispersione dei beni del gruppo ...
Leggi Tutto
WITTENBERG (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Halls Möhle
Karl Jordan
Città prussiana (nel distretto di Merseburg della provincia sassone) che sorge nelle vicinanze della riva sinistra dell'Elba, presso [...] il fiume. A S. esistono tuttora bassure e zone spesso, inondate. La pianta della città ha forma allungata nel senso dei paralleli e sia la Piazza del Mercato (con il municipio), sia la chiesa parrocchiale si trovano in posizione centrale, raciuse tra ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Massimo Giansante
PEPOLI, Giovanni. – Figlio primogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea Samaritani, Giovanni Pepoli nacque a Bologna verso il 1310.
Dopo di lui, Taddeo ebbe altri [...] dal padre Taddeo, dal 1337 signore di Bologna. Giovanni e Giacomo, in particolare, ebbero a questo proposito destini paralleli. Nel 1338, Giovanni sposò Caterina, figlia di Obizzo della Rosa, signore di Sassuolo, mentre Giacomo sposò la sorella ...
Leggi Tutto
regione
regione termine usato come sinonimo di insieme di punti di uno spazio arbitrario, definiti in relazione a qualche proprietà o a qualche condizione. Il termine può riferirsi, per esempio, ai punti [...] spazio topologico qualsiasi (regione di piano limitata da una curva, regione dello spazio compresa tra due piani paralleli). Molte figure della geometria possono essere definite come regioni di punti caratterizzati da opportune proprietà. Per esempio ...
Leggi Tutto
Tegmark, Max Erik. – Cosmologo svedese naturalizzato statunitense (n. 1967). Laureatosi in Fisica nel 1992 presso il Royal Institute of Technology of California, Berkeley, è attualmente docente presso [...] Society. T. ha elaborato modelli matematici a sostegno dell'ipotesi del multiverso, enucleando quattro livelli di universi paralleli e sostenendo la teoria di un universo intrinsecamente fisico-matematico che il cervello umano non può rappresentare ...
Leggi Tutto
MALCO (Μάλχος, Malchus)
Raffaele Corso
È, in Giovanni, XVIII, 10 seg., il nome del servo del sommo sacerdote cui S. Pietro (secondo Marco, XIV, 46 seg.; Matteo, XXVI, 51; Luca, XXII, 50, semplicemente [...] medievali, lo ha confuso col soldato che schiaffeggiò Gesù durante il processo (Giovanni, XVIII, 22; Marco, XIV, 65 e paralleli), e anche con Giuda, immaginandolo punito in vari modi: sepolto in una caverna presso Gerusalemme, o in una montagna ...
Leggi Tutto
Vedi CENTURIAZIONE dell'anno: 1959 - 1994
CENTURIAZIONE
F. Castagnoli
È il sistema usato nel mondo romano nella divisione delle terre assegnate ai coloni, cittadini con cittadinanza romana o latina, [...] decumani e cardines. I decumani erano disposti di solito lungo l'asse più sviluppato del territorio, o erano paralleli ad una grande via di comunicazione. Decumani e cardines erano detti limites (donde limitatio, sinonimo di centuriazione). Decumanus ...
Leggi Tutto
quadrilatero
quadrilàtero [agg. e s.m. Der. del lat. quadrilaterus, comp. di quadri- e latus -eris "lato"] [ALG] Poligono con quattro lati, cioè figura costituita da quattro punti (vertici) e dai quattro [...] aste, lati) accoppiati mediante quattro coppie rotoidali M, N, R, S (cerniere): v. cinematismo. Se gli assi delle coppie rotoidali sono paralleli, si ha il q. articolato piano; se gli assi delle coppie rotoidali sono incidenti in un punto, si ha il q ...
Leggi Tutto
zona
Ideale Capasso
In senso geografico e astronomico il termine z. è usato per distinguere quelle parti della superficie terrestre nelle quali il movimento annuo apparente del sole si presenta con [...] era di mezz'ora; e tale divisione era stata accolta dai trattatisti medievali. Secondo il Sacrobosco il primo clima era compreso fra i paralleli di 12° 45' e 20° 30' di latitudine, a cui corrispondevano le durate massime del giorno di 12 ore e 3/4 e ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...