RETICOLARI, SISTEMI o tralicci (fr. treillis; sp. celosía; ted. Fachwerk, Netzwerk; ingl. lattice)
Enrico CASTIGLIA
Sono largamente impiegati nelle costruzioni per formare incavallature, travi da ponte, [...] di a2 e a3 in 2,3 e o,3. Ne risulterà il poligono 0, 1, 2, 3, o, il quale risulta chiuso ed ha i lati paralleli alla risultante R e alle direzioni delle tre aste ossia delle S. Poiché la risultante delle S passa per il punto k di R, la chiusura del ...
Leggi Tutto
Ruiz, Raoul
Ruiz, Raoul. – Regista cileno (Puerto Montt 1941 - Parigi 2011). Tra i più prolifici e visionari cineasti della storia del cinema, dagli anni Sessanta dei suoi inizi in Cile e poi in quegli [...] e artefice di immagini e situazioni labirintiche è erede tanto dell’universo onirico dei surrealisti, quanto dei mondi 'paralleli' della letteratura fantastica (soprattutto latinoamericana e di ascendenza borgesiana) e si è aperta alle più inconsuete ...
Leggi Tutto
mirino
mirino [Dim. m. di mira] [OTT] Dispositivo per individuare una linea di mira, cioè una visuale, di cui sono provvisti vari strumenti astronomici, geodetici e topografici, quasi tutte le macchine [...] di tipo astronomico, provvisto di reticolo oculare e montato sullo strumento principale in modo che i due assi ottici siano paralleli; la linea di mira è individuata dalla visuale per il centro del reticolo; negli strumenti topografici, è di norma lo ...
Leggi Tutto
giacitura
giacitura [Der. del lat. iacere "giacere"] [LSF] La posizione o il sito in cui un ente si presenta rispetto a un altro. ◆ [ALG] G. di una retta: (a) la sua direzione oppure l'appartenere a [...] delle rette giacenti sul piano, elemento che un piano ha in comune con tutti i piani a esso paralleli, per cui stessa g. equivale a parallelismo; equival., la g. di un piano può identificarsi con la sua retta impropria; (b) specific., rispetto a un ...
Leggi Tutto
NOLAN, Christopher (propr. Christopher Johnathan James)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e produttore inglese, nato a Londra il 30 luglio 1970. Classico e insieme postmoderno, strenuo difensore [...] la perfezione maniacale nella messinscena e di Terrence Malick per la tendenza a far attraversare ai suoi personaggi infiniti mondi paralleli. Con la sua trilogia su Batman, con la quale ha incrociato la sua visione del fantasy con il blockbuster, ha ...
Leggi Tutto
L'ascia a doppio tagliente, o bipenne, con foro mediano per il manico, è una delle forme caratteristiche della metallurgia del bronzo. Si trovano anche accette di rame a doppio tagliente nell'Ungheria, [...] alla piena età enea. Elegantissime sono le forme delle bipenni nella Spagna e nella Sardegna nuragica, sia con taglienti paralleli, sia con i tagli perpendicolari l'uno all'altro; in Danimarca e nell'Oldenburg e altrove si hanno esempî di ...
Leggi Tutto
SIALLITI
Francesco PENTA
. Sono così denominati, convenzionalmente (si per silicato e all per alluminio), i minerali argillosi (v. argilla, in questa Appendice) insieme con la pirofillite e le muscoviti, [...] dei silicati caratterizzati dal ripetersi della maglia a sviluppo piano dei tetraedri (SiO4). I successivi strati di tetraedri sono paralleli fra di loro ed alla giacitura (001) e di regola connessi, a due a due, mediante ioni metallici saturanti ...
Leggi Tutto
Paparelli, Gioacchino
Carlo Chirico
Critico letterario, nato a Sessa Aurunca (Caserta) nel 1914, professore nell'università di Salerno.
I suoi interessi culturali fanno leva sull'Umanesimo, ampliandosi [...] II IV 2), in " Filol. Rom. " VII (1960) 27-28. Tale idea della poesia risulta ancor meglio illuminata nei due scritti paralleli D. fra latino e volgare e Lingua e poesia nel " De vulgari eloquentia " (Salerno 1951, poi in Questioni dantesche, Napoli ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] all’asse delle y; il secondo (ordinata di P) è l’ascissa, sull’asse delle y, del punto d’incontro di detto asse con la parallela per P all’asse delle x; b) viceversa, a ogni coppia ordinata di numeri reali (x, y) corrisponde uno e un solo punto P del ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] Di tre morti si narra la resurrezione: la figlia di Giairo tornò in vita al comando di Cristo (Matteo, IX, 18-26, e paralleli); il figlio della vedova, mentre era portato al sepolcro, alle parole di G. si levò a sedere e cominciò a parlare (Luca, VII ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...