MUSICA (XXIV, p. 124)
Fredegando d'Anversa
Il quindicennio 1934-49, per la sua posizione di mero prolungamento e sviluppo (talora di seppellimento) delle tendenze affermatesi nel quindicennio 1910-25, [...] mondiale. Non solo infatti certi aspetti più visibili dell'impressionismo debussiano (la sintassi modale, gli accordi paralleli, certe atmosfere timbrico-armoniche) seguitano a riapparire continuamente, come fenomeni carsici, in quasi ogni linguaggio ...
Leggi Tutto
Tessuto di cotone appartenente alla categoria dei velluti formati dalla trama (v. armatura), caratterizzato da coste longitudinali. Serve per abiti sport come i fustagni. Il nome è una abbreviazione del [...] gommati viene impropriamente chiamato tessuto cord senza trama. Il tessuto cord attuale ha però la sua origine nel tessuto a fili paralleli senza inserzione di trama inventato da J. F. Palmer e che s'incominciò a usare nel 1893 nei pneumatici per ...
Leggi Tutto
MUSACEE (lat. scient. Musaceae)
Emilio Chiovenda
Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Scitaminee, caratterizzata dai fiori zigomorfi monoclini o diclino-monoici con tepali eguali o disuguali saldati [...] foglie a lamina ampia intera, ma, le adulte, più o meno lacerate, con grossa costola mediana e nervi laterali paralleli.
Comprende 6 generi in 3 sottofamiglie:
1. Musoidee. - Piante perenni monocarpiche; foglie in spirale formanti con le loro basi ...
Leggi Tutto
Antico nome della catena montuosa più occidentale dei tre massicci, che si ergono nella parte settentrionale del Peloponneso, oggi chiamata Olonòs; geologicamente forma una continuazione del sistema montuoso [...] circa 1000 metri. Tale catena, la più ripida e la meno accessibile di tutto il Peloponneso, si estende in aspri dorsi paralleli, interrotti solo da stiette vallate montuose, da NE. a SO., e divideva i territori confinanti dell'Arcadia, dell'Elide e ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statuale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen (nota anche come Yemen del [...] la guerra civile del 1994, la vertenza nord-sud rimane ancora aperta e rappresenta uno dei piani paralleli di instabilità interna. A rendere intricato l’attuale panorama politico yemenita hanno influito una serie storiche criticità (clientelarismo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] desertica occidentale, di tipo sahariano, e in quella orientale, il Deserto di Nubia. Il S. centrale si estende tra i paralleli 10° e 16° N, e, per le più favorevoli condizioni naturali rispetto al deserto settentrionale e alle aree meridionali, dove ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] Callot e di Stefano della Bella, ma si muovono in un'atmosfera più calda, concretata da un tranquillo giuoco di linee parallele. S'ispirarono a lui Michele Marieschi (1696-1743) e il nipote Bernardo Bellotto (1720-1780): mentre, sempre in Venezia, da ...
Leggi Tutto
MARINO di Tiro
Alessandro Ronconi
Geografo, di poco più vecchio di Tolomeo, fiorito quindi nella prima metà del sec. II d. C., sotto Traiano (il che va d'accordo col fatto che il materiale geografico [...] stadî, pari (sul rapporto di circa 400 stadî per 1°) a 180° di long. M. le assegnò 90.000 stadî, sempre sul parallelo di Rodi, dalle isole dei Beati, presso lo Stretto di Gibilterra, ai Seres nell'Asia orientale. Egli calcolava questa cifra non dai ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni, della serie Liliiflore, caratterizzata dai fiori generalmente diclini (in poche specie e generi della tribù Stenomeridee monoclini) actinomorfi, piccoli, disposti in [...] tuberosi ricchi di amido, foglie sparse o opposte, talora sagittate o cordate con venatura costituita da nervi primarî longitudinali paralleli e da nervi secondarî spesso reticolati.
Nella nostra flora vi è solo il genere Tamus Linn.; con due specie ...
Leggi Tutto
CATTINI, Giovanni
Fabia Borroni
Incisore riproduzionista, nato a Venezia nel 1715, con recapito nel 1738 a S. Giacomo dall’Orio (Temanza), dove lavorava anche Fiorenza Marcello. Si ignora la data della [...] del 1767. Discepolo di Giannantonio Faldoni, il C. ne assimilò la tecnica, derivante da quella di Claude Mellan, dei tagli paralleli ispessiti dal bulino (ma applicata anche da Marco Pitteri che il C. tenne presente e del quale riprese certe finezze ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...