Galilei, scodella di
Galilei, scodella di solido delimitato dalla superfìcie di una semisfera e dalla superficie del cilindro a essa circoscritto; riportato da Galileo in alcuni testi, fu utilizzato [...] la base del cilindro e per vertice il centro della sfera. Infatti, sezionando i due solidi con piani paralleli alla base del cilindro si ottengono sezioni equivalenti costituite, rispettivamente, da una corona circolare intercettata sulla scodella e ...
Leggi Tutto
stella
stella in geometria proiettiva, una delle forme fondamentali di seconda specie, cioè dipendente da due parametri (→ forma) o, il che è lo stesso, da tre parametri omogenei. Una stella di rette [...] ). Se la stella si considera in uno spazio affine o euclideo ampliato con gli elementi impropri, essa si dice propria o impropria a seconda che il centro sia proprio o improprio: nel secondo caso le rette e, rispettivamente, i piani sono paralleli. ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, usato dagl'indigeni dell'India, s'intendono tutte le Graminacee della sottofamiglia Bambusoidee. Sono piante generalmente di grandi dimensioni, lignificate con asse sotterraneo strisciante; [...] pannocchie, o spiciformi o a capolini; spighette con glume sterili, spesso simili alle guaine fogliari, e le fertili munite di molti nervi paralleli; lodicole generalmente 3 e per lo più grandi; stami 3,6 o molti; stili 6-3.
Si dividono in 3 tribù: 1 ...
Leggi Tutto
HWAI HO (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
HO Fiume della Cina, che nasce nelle colline del Ho-nan e originariamente giungeva fino al Mar Giallo, finché il suo letto verso la metà del sec. XIV da Tsing kiang-pu [...] nel vecchio letto del Hwang ho, esso comunica col Yang-tze kiang per mezzo del Grande Canale e della serie di laghi a esso paralleli (v. anche cina). Il bacino del fiume comprende circa 120 mila kmq. La sua portata minima è di una diecina di mc. al ...
Leggi Tutto
MÉCHAIN, Pierre-François-André
Paolo DORE
Astronomo e geodeta, nato a Laon il 16 agosto 1744, morto a Castellón de la Plana (Spagna), il 28 settembre 1805. Iniziò la sua carriera quale astronomo idrografo [...] di Parigi e di Greenwich. Quando l'Assemblea costituente (1792) deliberò la misura di un arco di meridiano tra i paralleli di Dunkerque e Montjuich (Barcellona) per la determinazione dell'unità di misura (metro), egli, insieme con J.-B. Delambre, fu ...
Leggi Tutto
Tubo di scarico d'acque piovane o d'acque di rifiuto, o di latrine. Generalmente di terracotta invetriata internamente per renderla impermeabile, o di gres, o di cemento, o di eternit o di ghisa. Ogni [...] appositi manicotti calafatati a stoppa, gomma o piombo e stretti con bulloni. Costituiscono doccioni di forma speciale le curve, i paralleli, i giunti biforcati, i giunti d'ispezione, le braghe, i riduttori ed i sifoni. Numerosi resti di doccioni di ...
Leggi Tutto
diodi laser
Giuseppe La Rocca
Dispositivi a semiconduttore alimentati elettricamente che generano luce laser nelle regioni spettrali dell’infrarosso e del visibile. In un diodo emettitore di luce, o [...] possono quindi generare luce laser. La cavità ottica è comunemente realizzata tagliando il dispositivo lungo due piani di clivaggio paralleli tra loro e ortogonali al piano della giunzione. La luce che si propaga lungo il piano della giunzione può ...
Leggi Tutto
SURRENALE, GHIANDOLA (lat. scient. glandula suprarenalis; fr. glande surrénale; ted. Nebenniere)
Primo DORELLO
Alberto PEPERE
Nicola PENDE
Mario DONATI
Anatomia umana. - Le ghiandole soprarenali [...] della sostanza corticale si ripiegano su sé stessi, formando la zona glomerulare; al disotto di questa zona decorrono paralleli uno all'altro, formando la zona fascicolata, finalmente nella parte più profonda della sostanza corticale s'intrecciano ...
Leggi Tutto
La battaglia dell'Eifel durante la seconda Guerra mondiale. - Si svolse tra i primi di febbraio ed il 14 marzo del 1945.
Dopo aver completamente eliminato il saliente delle Ardenne, la 3ª armata americana, [...] faceva assegnamento piuttosto sulla natura montagnosa e boschiva del terreno e sulla presenza di numerosi corsi d'acqua paralleli, anziché sull'entità delle proprie forze, le quali avevano dovuto essere molto ridotte, in quelle ultime settimane, a ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] (400 a.C.) è la coltivazione della patata. Mentre la fase di raccolta intensiva e selettiva sembra iniziare precocemente (in parallelo al Vicino Oriente), il ritmo di sviluppo fu poi più lento, e la fase di piena agricoltura di villaggio venne ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...