solido simmetrico
solido simmetrico in geometria, solido che ammette un gruppo non banale di isometrie che lo trasformano in sé stesso. La simmetria può essere centrale (un esempio è la sfera, che è [...] , e il cubo, che è simmetrico rispetto a 9 piani di cui 3 passanti per i punti medi degli spigoli tra loro paralleli e 6 congiungenti le coppie di spigoli opposti), rotazionale di ordine n (per il cubo l’ordine n della simmetria rotazionale rispetto ...
Leggi Tutto
Dispositivo ottico che consente di esplorare l’intero giro dell’orizzonte a un osservatore che si trovi in una posizione in cui la visibilità diretta non sia possibile o sia pericolosa.
I p. dei sommergibili [...] limitato, in genere non superiore a 180°. Il p. a specchi è costituito (fig. A) da due specchi piani paralleli alloggiati in una custodia di forma opportuna; la visuale a perviene all’occhio dell’osservatore per la successiva riflessione sui due ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] dello Zimbabwe. La forma del paese deriva dal suo lungo passato coloniale: i suoi confini seguono le linee di meridiani e paralleli, il dito di Caprivi è un evidente risultato della volontà tedesca di raggiungere lo Zambesi. Il nome N., imposto dall ...
Leggi Tutto
Il Nuovo Testamento designa con questo nome ('Ιάκωβος, Iacōbus, equivalente a 'Ιακώβ, Iacob, con cui indica però soltanto il patriarca [v. Giacobbe] e il padre di s. Giuseppe, Matteo 1, 16) i seguenti [...] di Giairo, interroga Gesù sulla fine del mondo, assiste all'agonia del Getsemani (Marco 1, 19; 3, 17; 5, 37; 14, 32 e paralleli); è nominato col fratello negli Atti degli apostoli, che lo dicono soppresso di spada da Erode Agrippa (1, 13; 12, 2). È ...
Leggi Tutto
MARIA Maddalena, santa
Umberto GNOLI
*
È nel racconto dei Vangeli una delle pie donne ch'erano al seguito di Gesù. Il suo appellativo di Maddalena deriva probabilmente dalla borgata di Magdala, oggi [...] alla deposizione di Gesù e fu la prima persona a cui apparve il Maestro risorto (Marco, XV, 40 segg. e paralleli).
Molti Padri latini, specialmente dopo Gregorio Magno, identificano questa Maria con la Maria di Betania, che era sorella di Lazzaro ...
Leggi Tutto
. Era in origine una delle due linee, e precisamente quella est-ovest, per mezzo della quale l'augure romano, erede dell'etrusca aruspicina, divideva in quattro parti il templum celeste e poi quello terrestre. [...] o un accampamento militare. Accanto a questo, che era il decumano massimo, vi erano decumani minori che correvano paralleli ad esso.
Negli accampamenti romani era chiamata Porta decumana quella dietro al Praetorium, opposta cioè alla Porta praetoria ...
Leggi Tutto
PATTINO
Vittorugo Foschi
. Organo di macchina di forma e di materiale adatti per lo scorrimento a contatto d'una guida rettilinea o circolare. Il corsoio o testa a croce di cui è munito lo stantuffo [...] atterramento (fig. 2).
Si chiamano anche pattini speciali tipi di imbarcazioni remiere da diporto, costituite da due scafi paralleli interamente coperti e uniti da traverse, su cui possono prendere posto da due a quattro persone. Completamente lignei ...
Leggi Tutto
Vedi CAPESTRANO, Guerriero di dell'anno: 1959 - 1973
CAPESTRANO, Guerriero di
G. Cressedi
Statua, così detta dal luogo di ritrovamento (in provincia dell'Aquila), rappresentante un uomo rivestito delle [...] tombe più antiche risalivano al VII-VI sec. a. C.
Il guerriero è rigidamente eretto, con i piedi distanti e paralleli, sostenuto alle spalle da due appoggi di forma rozzamente piramidale che portano incisa nella parte esterna la figura di una lancia ...
Leggi Tutto
ponente
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
Una voce che compare soltanto nella Commedia, due volte: ed entrambe le volte presentando qualcosa da chiarire.
Così in If XIX 83 dopo lui verrà di più laida opra [...] nord-ovest. C'è di mezzo una questione cartografica. " Le carte dei suoi tempi [dei tempi di D.] spostavano la direzione dei paralleli, in modo che la Sardegna e la Corsica figuravano più meridionali, e a ponente di Roma si metteva la Francia del sud ...
Leggi Tutto
diametro
diametro in geometria, termine usato con diversi significati. Il diametro di una circonferenza o di un cerchio è ogni sua corda passante per il centro; ha lunghezza doppia del raggio ed è la [...] data direzione. Tutti i diametri dell’ellisse e dell’iperbole passano per il centro; i diametri della parabola sono tutti paralleli fra loro. A seconda della conica e della direzione scelte, i diametri di una conica sono segmenti, semirette o rette ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...