• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2556 risultati
Tutti i risultati [2556]
Arti visive [354]
Fisica [281]
Archeologia [283]
Biografie [180]
Matematica [156]
Temi generali [160]
Geografia [145]
Storia [127]
Medicina [103]
Ingegneria [100]

angolo tra due piani

Enciclopedia della Matematica (2013)

angolo tra due piani angolo tra due piani nella geometria dello spazio, in riferimento a due piani non paralleli δ e η, è l’angolo formato dalle rette intersezione di δ e η con un piano a essi perpendicolare. [...] Due piani non paralleli formano quattro angoli, a due a due uguali e opposti al vertice. La loro ampiezza è indipendente dalla scelta del particolare piano perpendicolare. Convenzionalmente, si può dire che due piani paralleli formano un angolo nullo ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA

biella

Enciclopedia on line

Elemento meccanico costituito da un’asta rigida che reca alle estremità due cerniere cilindriche ad assi paralleli ( b. piana) o sferiche ( b. sferica). La b. piana è parte essenziale di molti meccanismi, [...] di cui il più importante è quello detto di b. e manovella, che serve a trasformare il moto alternativo rettilineo di uno stantuffo in quello rotatorio di un albero, e viceversa. Nella b. piana l’asta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biella (1)
Mostra Tutti

rettangolo

Enciclopedia on line

Quadrangolo convesso avente i quattro angoli retti. È un parallelogramma (infatti due qualunque lati opposti sono paralleli e tra loro uguali) che ha uguali le due diagonali. Le lunghezze a, b di due lati [...] di curva, congiungente A e D, che costituisce il quarto lato, e che sia intersecato in un punto solo dalle rette parallele ad AB e CD (e attraversanti il rettangoloide); in questo senso il rettangoloide si dice più spesso trapezoide e ha interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: TEORIA DELL’INTEGRAZIONE – TRIANGOLO RETTANGOLO – PARALLELOGRAMMA – RETTANGOLOIDE – LATI OPPOSTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rettangolo (3)
Mostra Tutti

Lambert, proiezione conica conforme di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lambert, proiezione conica conforme di Lambert, proiezione conica conforme di proiezione cartografica di tipo conico, in cui i paralleli sono rappresentati come circonferenze concentriche e i meridiani [...] superficie terrestre ha l’asse coincidente con quello della rotazione del globo ed è tangente lungo un parallelo o secante lungo due paralleli. La superficie della carta viene definita entro un settore circolare, il cui angolo al vertice dipende dall ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE CARTOGRAFICA – PROIEZIONE CONFORME – SETTORE CIRCOLARE – CIRCONFERENZE – MERIDIANI

RIZOMORFA

Enciclopedia Italiana (1936)

RIZOMORFA (dal gr. ῥίζα "radice" e μορϕή "forma") Cesare Sibilia Specie di cordoni costituiti di fasci paralleli di ife miceliche formati da alcuni funghi saprofiti o parassiti. Le rizomorfe sono da [...] principio bianche o chiare, in seguito si determina in esse una differenziazione, per cui la parte interna rimane chiara con ife sottili e vive, mentre la parte corticale, fatta di ife più grosse e più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIZOMORFA (1)
Mostra Tutti

iperstriscia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iperstriscia iperstrìscia [Comp. di iper- e striscia] [ALG] La regione di un iperspazio compresa tra due iperpiani paralleli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

oblungo

Enciclopedia on line

Botanica Si dice di organo laminare, per es., foglie, a contorno ellittico, però con i margini laterali paralleli o quasi, ossia in forma di ellisse molto allungata. Editoria Libro o. Libro le cui pagine [...] abbiano, contrariamente al solito, una larghezza maggiore dell’altezza (edizioni artistiche, atlanti ecc.). L’uso della parola deriva dal fatto che la stampa, per ragioni tecniche, avveniva usufruendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: ELLISSE

antiparallèlo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antiparallelo antiparallèlo [agg. Comp. di anti- e parallelo] [ALG] (a) Di rette orientate e vettori che siano paralleli fra loro, ma diretti in versi opposti; (b) di due rette a, b (v. fig.) rispetto [...] ad altre due rette l, m, se queste formano con esse angoli uguali ma in ordine inverso, cioè Aˆ=Bˆ' e Bˆ=Aˆ'; se le prime due rette fossero parallele, formerebbero angoli uguali nello stesso ordine, cioè Aˆ=Aˆ' e Bˆ=Bˆ'. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

ROMBO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMBO (gr. ῥόμβος) Attilio Frajese Geometria. - Rombo o losanga è un quadrilatero (convesso) avente i quattro lati uguali. Da questa definizione segue che i suoi lati opposti sono paralleli (cioè che [...] esso è un parallelogrammo) e che le sue diagonali sono perpendicolari e dimezzano gli angoli interni. Reciprocamente, si può affermare che un parallelogrammo è un rombo se si sa che ha uguali due lati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMBO (3)
Mostra Tutti

scisto

Enciclopedia on line

scisto Roccia metamorfica, con grana da media a medio-grossolana, caratterizzata da una disposizione regolare, in piani grossolanamente paralleli, dei componenti minerali lamellari o fibrosi (struttura [...] scistosa) che le conferisce una più o meno facile divisibilità secondo tali piani, detti perciò piani di scistosità. Per le rocce ricche di fillosilicati, il termine s. è riservato alle varietà a grana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ROCCE SEDIMENTARIE – FILLOSILICATI – METAMORFOSATE – ATTINOLITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scisto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 256
Vocabolario
parallèla
parallela parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelismo
parallelismo s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali